Servizi a chiamata
TS on DEMAND
Servizi a chiamata
Servizi a chiamata a Trieste
TSonDEMAND, DA VENERDÌ 4 NOVEMBRE PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (OVUNQUE SI INTENDA SALIRE O SCENDERE, CAPOLINEA COMPRESI)
TSonDEMAND è il servizio di trasporto a chiamata di Tpl Fvg che collega il centro di Trieste con l’altopiano est e che rende più facile raggiungere Opicina e Basovizza dalle località periferiche del Carso, ampliando e integrando l’offerta della linea 51 fra piazza della Libertà e Villa Carsia.
TSonDEMAND è attivo dal lunedì al sabato dalle 9:15 alle 12:15 e dalle 13:45 alle 17:15.
In queste fasce orarie, i consueti collegamenti di linea sono resi più funzionali e flessibili in virtù di un duplice servizio:
- il primo opera esclusivamente sull’altopiano est e consente di collegare, nelle fasce orarie indicate, Opicina o Basovizza (dove sono frequenti le partenze per Trieste con i normali servizi di linea) con le località più periferiche e meno collegate del Carso (Fernetti, Grozzana, Pesek, Draga Sant’Elia e San Lorenzo); si prenota come un taxi ma si sale e si scende solo alle fermate del servizio;
- il secondo collega invece piazza della Libertà con Villa Carsia a Opicina, sul percorso consueto della linea 51; gli autobus di TSonDEMAND partono da piazza della Libertà alle 10:45, 11:40, 15:50 e 16:45 e da Villa Carsia alle 10:25, 11:50, 15:00, 16:00 e 16:50. Le differenze con il normale servizio di linea sono due: la prima è che per utilizzare il servizio è obbligatoria la prenotazione (ovunque si intenda salire o scendere, capolinea compresi); la seconda è che, in assenza di prenotazioni, gli autobus si limiteranno a collegare Opicina con il centro città, senza deviazioni. In presenza di prenotazioni invece le corse potranno transitare per Banne, Gropada, Area Science Park (campus di Padriciano) e Sincrotrone Elettra (Basovizza).
Per accedere al servizio è necessario scaricare sul proprio dispositivo l’app TSonDEMAND (per Android e iOS) oppure si può chiamare il call center dedicato dal lunedì al sabato dalle 7:30 alle 21:00 al numero di telefono 0409712344.
Il vantaggio di TSonDEMAND è duplice:
- da un lato si incrementa l'offerta di mobilità e si risponde più adeguatamente alle esigenze e ai fabbisogni dei territori;
- dall’altro, nelle fasce orarie meno frequentate e in territori dove la domanda è tradizionalmente debole, si evita che gli autobus compiano viaggi a vuoto, consentendo così di ridurre le emissioni e di mitigare i costi.
La prenotazione è obbligatoria e necessaria non solo per consentire al sistema di definire il percorso migliore e di comunicarlo al conducente, ma anche per evitare che, in assenza di prenotazione, le persone attendono in fermata un autobus che potrebbe non transitare, o che potrebbe farlo in orari che non sono prefissati e che solo coloro che hanno prenotato il servizio possono conoscere.
Due esempi per capire meglio:
- ESEMPIO 1. Un autobus di TSonDemand in partenza da piazza della Libertà alle 11:40 e diretto a Villa Carsia impiegherà circa 20 minuti per giungere a destinazione, lungo il percorso più breve. Ma se l’autobus dovesse invece, prima di arrivare a Villa Carsia, accompagnare un passeggero a Gropada e poi andarne a prendere un secondo a Banne, ecco che il percorso e i tempi del viaggio sarebbero necessariamente diversi. Le deviazioni a Gropada e Banne avverrebbero in presenza di un effettivo fabbisogno (sapendo, cioè, che a Gropada un passeggero scenderà dal mezzo e che a Banne un passeggero salirà a bordo) ed entrambi i passeggeri verrebbero preventivamente informati sull’orario di transito alle fermate di loro interesse. In assenza di prenotazioni, l’autobus raggiungerebbe direttamente Villa Carsia da piazza della Libertà, senza transitare per Banne e Gropada.
- ESEMPIO 2. Draga Sant’Elia è una delle località periferiche dell’altopiano servite dal servizio a chiamata. La frazione è storicamente collegata alla città con tre sole corse di linea al giorno (due in direzione di Draga e una in direzione di piazza della Libertà), a orari prefissati. Con TSonDemand, nelle fasce orarie e nei giorni di operatività del servizio (dal lunedì al sabato dalle 9:15 alle 12:15 e dalle 13:45 alle 17:15), chi abita a Draga Sant’Elia (ma lo stesso vale per Grozzana, Pesek o San Lorenzo), potrà in ogni momento prenotare una corsa per Opicina o Basovizza (dove sono frequenti le partenze per Trieste con i consueti servizi di linea) oppure, viceversa, potrà chiedere di essere accompagnato a casa.
La prenotazione obbligatoria riguarda le corse in partenza da piazza della Libertà e dirette a Villa Carsia alle 10:45, 11:40, 15:50 e 16:45, e quelle in partenza da Villa Carsia per piazza della Libertà alle 10:25, 11:50, 15:00, 16:00 e 16:50 (corse precedentemente svolte dalla linea 51).
Nelle domande e risposte che seguono ci sono tutte le informazioni che servono per utilizzare il servizio. Sono inoltre a disposizione il call center dedicato e il servizio clienti di Tpl Fvg agli indirizzi di posta elettronica servizioclienti@tplfvg.it o tsondemand@tplfvg.it.
1) Dopo aver scaricato l'app TSonDEMAND ed essersi registrati, occorre selezionare sulla mappa il punto di partenza all'interno dell'area contornata in rosso (che coincide con il tragitto della linea 51). Per farlo ci sono due possibilità: si può trascinare il cursore (o pin) sul punto di partenza oppure si può scrivere l'indirizzo della fermata nello spazio apposito (si può salire o scendere esclusivamente in corrispondenza delle normali fermate del servizio).

2) Una volta scelto il punto di partenza, bisogna impostare il punto di arrivo: anche in questo caso è possibile farlo sulla mappa oppure facendo clic su una delle destinazioni già impostate.

3) Infine bisogna comunicare il numero di passeggeri e se vi siano persone con disabilità in sedia a rotelle (ciascuna prenotazione consente di riservare fino a un massimo di 7 posti: se i passeggeri sono più di 7, bisogna fare due o più prenotazioni).

4) A questo punto l'app propone al cliente la prima corsa disponibile della giornata: nel caso si intenda prenotare per le ore o i giorni successivi, è sufficiente fare clic su PROGRAMMA UNA CORSA e scegliere il giorno e l'orario del viaggio: si può scegliere di partire dopo una determinata ora oppure di arrivare entro un determinato orario.

5) Una volta confermato il viaggio, l'app comunica al cliente l'avvenuta prenotazione e la fascia oraria di partenza: il giorno del viaggio, 45 minuti prima della partenza, viene comunicato via SMS al cliente l'orario esatto di passaggio. Attenzione a non ritardare: l'autobus può aspettare fino a un massimo 30 secondi dopo l'orario programmato, poi riparte. È pertanto opportuno farsi trovare in fermata con qualche minuto di anticipo.

6) Si può prenotare una corsa con un anticipo massimo di 14 giorni e fino a 45 minuti prima del viaggio: tuttavia, se la prenotazione avviene con un anticipo inferiore ai 45 minuti, il sistema può proporre al cliente di agganciarsi a una corsa già esistente, prenotata da altri viaggiatori. Per avere maggiori probabilità di trovare una corsa disponibile che colleghi piazza della Libertà a Trieste con l'altopiano est, è opportuno prenotare in orari compatibili con quelli delle partenze programmate da piazza della Libertà (10:45, 11:40, 15:50 e 16:45) o da Villa Carsia (10:25, 11:50, 15:00, 16:00 e 16:50).
Si tratta di un diverso servizio che opera esclusivamente sull’altopiano est, senza mai raggiungere il centro città: consente di collegare Opicina o Basovizza (dove sono frequenti le partenze per Trieste con i consueti servizi di linea) con le località più periferiche e meno collegate del Carso (Fernetti, Grozzana, Pesek, Draga Sant’Elia e San Lorenzo). Il servizio è attivo dal lunedì al sabato dalle 9:15 alle 12:15 e dalle 13:45 alle 17:15. Le modalità di prenotazione sono le stesse descritte sopra: l'unica differenza è che in questo caso si può selezionare anche una fermata esterna al perimetro rosso.
Facendo clic qui è possibile consultare la brochure di TSonDEMAND e i tracciati dei due servizi: in verde quello che collega piazza della Libertà con l’altopiano est e in arancione quello che opera fra Opicina e Fernetti da una parte e Grozzana, Pesek, Draga Sant’Elia e San Lorenzo dall’altra.
Certamente: al momento di scegliere il giorno e l'orario di partenza, si può selezionare l'opzione CORSA RICORRENTE e assicurarsi così la ripetizione della corsa anche nei giorni successivi a quello della prima prenotazione. Il sistema consente, al massimo, di prenotare corse ricorrenti per i 14 giorni successivi a quello corrente.
Gli autobus del servizio TSonDemand sono gli stessi che svolgono quotidianamente il normale servizio di linea: sul display anteriore gli autobus compare la dicitura TSonDemand. In una seconda fase, l'autobus in servizio sull'altopiano sarà sostituito con un minibus dedicato, più agile e veloce.
No, per utilizzare il servizio TSonDemand è necessario prenotare. Pertanto, a differenza del normale servizio di linea, per salire a bordo dei mezzi di TSonDemand non è sufficiente avvisare il mezzo con un gesto del braccio ma occorre prenotare la corsa tramite l'app o tramite il call center.
Certamente, si può prenotare anche tramite call center, chiamando dal lunedì al sabato, dalle 7:30 alle 21:00, il numero dedicato 0409712344.
TSonDemand fa parte della rete regionale del servizio di trasporto pubblico locale: il costo del viaggio è pertanto lo stesso di una qualunque altra linea urbana. Per salire a bordo bisogna essere muniti di un biglietto cartaceo o elettronico (in entrambi i casi la convalida è obbligatoria come sui normali servizi di linea) oppure di un abbonamento per l’intera rete, per la linea 51 o per qualunque altra linea il cui percorso coincida con l'itinerario prenotato dal cliente (linee 39/, 4, 42, 64 e 2/). In alternativa, è possibile acquistare un biglietto tramite l’app TSonDEMAND al momento della prenotazione. Per chi non fosse abbonato, il primo viaggio su TSonDEMAND è gratuito.
Il servizio è attivo dal lunedì al sabato dalle 9:15 alle 12:15 e dalle 13:45 alle 17:15. Il call center risponde invece dal lunedì al sabato dalle 7:30 alle 21:00 al numero 0409712344.
Sì, nelle fasce orarie di operatività di TSonDEMAND la prenotazione è sempre obbligatoria, ovunque si intenda salire o scendere (capolinea compresi). Lungo il percorso gli autobus si fermeranno pertanto alle sole fermate prenotate dalla clientela.