Agevolazione regionale over 65

È una agevolazione della Regione Friuli Venezia Giulia che abbatte del 50% il costo degli abbonamenti al servizio di trasporto pubblico locale di Tpl Fvg per le persone che abbiano compiuto i 65 anni e che siano anagraficamente residenti in regione.

A tutti gli abbonamenti semestrali e annuali di Tpl Fvg (urbani, extraurbani e misti), indipendentemente dal canale di acquisto.

Al 50% della tariffa ordinaria.

Per accedere all'agevolazione occorre avere più di 65 anni, essere anagraficamente residenti in Friuli Venezia Giulia ed essere in possesso del tesserino identificativo di Tpl Fvg.

No, non ci sono domande da presentare. Lo sconto viene automaticamente applicato alle persone che ne hanno diritto. I requisiti anagrafici vengono rilevati dal sistema attraverso il tesserino identificativo del cliente.

Si possono acquistare online dalla piattaforma di webticketing di Tpl Fvg oppure presso le biglietterie aziendali e le rivendite informatizzate sul territorio.

No, non serve rivolgersi alle biglietterie aziendali. Tutte le operazioni si possono svolgere anche online oppure presso una qualunque rivendita sul territorio. Presso le biglietterie aziendali si rischiano file e lunghe attese.

No, lo sconto si applica solamente agli abbonamenti semestrali e annuali.

I tesserini identificativi si possono richiedere o rinnovare gratuitamente presso le rivendite sul territorio portando con sé una fototessera e la copia di un documento d’identità e del proprio codice fiscale. Altrimenti si possono richiedere online sulla piattaforma di webticketing di Tpl Fvg, al costo di 5 euro, facendo clic sul pulsante DOMANDA DI RILASCIO NUOVA TESSERA nella propria area personale.

Certamente. Lo sconto over 65 è cumulabile sia con le riduzioni tariffarie previste dalla Formula famiglia e sia con lo sconto del 5% che si applica a tutti gli abbonamenti acquistati online.

Certamente, ma solo se l’abbonamento (semestrale o annuale) è stato acquistato senza beneficiare del bonus nazionale trasporti. In tal caso, è possibile richiedere l’annullamento e il rimborso parziale dell’abbonamento per poterlo successivamente riacquistare con lo sconto. Il rimborso deve essere richiesto utilizzando il modulo disponibile qui. Il modulo va inviato all’indirizzo di posta elettronica protocollo@cert.tplfvg.it.

Biglietti elettronici

La validità dei biglietti acquistati tramite SMS scatta dal momento in cui si riceve il messaggio di conferma. In assenza di conferma, il biglietto non può mai ritenersi valido e, pertanto, si è sempre sanzionabili. L'acquisto dei biglietti elettronici via SMS deve sempre avvenire prima di iniziare il viaggio.

I motivi possono essere diversi. Per esempio, potrebbero essere bloccati sullo smartphone i servizi a pagamento, oppure il credito residuo potrebbe non essere sufficiente. Inoltre, bisogna ricordare che il servizio è attivo esclusivamente sulle reti italiane degli operatori Vodafone e WindTre.

Sì, il costo è lo stesso, ma al prezzo del biglietto bisogna sempre aggiungere il costo dell'SMS applicato dall’operatore telefonico.

I biglietti elettronici acquistati tramite l’app di Tpl Fvg, tramite SMS o tramite altri canali collegati a Tpl Fvg devono sempre essere acquistati prima di iniziare il viaggio. Quelli acquistati tramite app devono inoltre essere attivati, non appena saliti a bordo, inquadrando il codice QR presente su tutti i mezzi. Acquisti o attivazioni tardive o effettuate alla vista degli agenti verificatori sono sempre, e senza eccezioni, comportamenti sanzionabili.

I biglietti elettronici acquistati dal sito o dalla mobile app di Tpl Fvg sono visualizzabili esclusivamente all'interno della app con lo stesso account con il quale si è fatto l'acquisto, e non è mai possibile stamparli. Inoltre, per policy di sicurezza e norme anticontraffazione, i biglietti elettronici non sono mai trasferibili da un account all'altro, (se fossero trasferibili come dei normali file, se ne potrebbero fare infinite copie). Su richiesta, è possibile trasferire i titoli da un dispositivo all’altro solo quando i dispositivi utilizzino lo stesso account (per esempio, nel caso di un biglietto acquistato da un genitore per il figlio). In questo caso, la richiesta va fatta inviando un messaggio di testo via Whatsapp al numero 3346847542.

La procedura richiede alcune ore e non è operativa nei week-end.

Bambini

Viaggiano gratuitamente sugli autobus di Tpl Fvg i bambini di età inferiore ai 10 anni non compiuti purché accompagnati da un familiare in possesso di un regolare titolo di viaggio. Per familiari si intendono i genitori naturali, i genitori affidatari e i parenti di secondo grado (nonni, fratelli e sorelle, purché abbiano compiuto il quattordicesimo anno d’età). Su richiesta degli agenti verificatori di Tpl Fvg, l’età dei minori deve essere certificata con un valido documento di riconoscimento oppure con il tesserino d’identità rilasciato da Tpl Fvg.

Sì, i bambini non accompagnati di età inferiore ai 10 anni devono sempre essere in possesso di un regolare titolo di viaggio.

Non esiste in Italia una norma che stabilisca un limite al di sotto del quale un bambino non può viaggiare sugli autobus senza un accompagnatore. Si tratta pertanto di una decisione che spetta esclusivamente alle famiglie. Molte scuole incentivano l’autonomia dei ragazzi fin dalle scuole elementari e, in certi contesti territoriali, i bambini viaggiano da soli fin dalla prima età scolare.

Viaggiano gratuitamente sulle motonavi di Tpl Fvg i bambini di età inferiore ai 10 anni non compiuti purché accompagnati da un familiare in possesso di un regolare titolo di viaggio. Si intendono per familiari i genitori naturali, i genitori affidatari e i parenti di secondo grado (nonni, fratelli e sorelle, purché abbiano compiuto il quattordicesimo anno d’età). Su richiesta degli agenti verificatori di Tpl Fvg, l’età dei minori deve essere certificata con un valido documento di riconoscimento oppure con il tesserino d’identità rilasciato da Tpl Fvg.

Per ragioni di sicurezza, i bambini di età inferiore ai 12 anni, per viaggiare a bordo delle motonavi di Tpl Fvg, devono sempre essere accompagnati da un adulto.

Tesserini identificativi

Il tesserino identificativo rilasciato da Tpl Fvg, disciplinato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, ha principalmente due funzioni. Innanzitutto, consente agli agenti verificatori di identificare gli abbonati in caso di controllo a bordo, impedendo per esempio che un unico abbonamento possa essere utilizzato da più persone: in Italia non esiste infatti alcuna norma che obblighi le persone a portare con sé un documento d’identità, mentre il tesserino di Tpl Fvg può ritenersi a tutti gli effetti un documento accompagnatorio degli abbonamenti al servizio. Secondariamente, il tesserino contiene i dati dell’abbonato e rende più facile e veloce qualunque tipo di operazione (dagli acquisti online all’autocertificazione necessaria per accedere a sconti o altri benefici).

Lo è per tutti gli abbonati: senza tesserino, non si possono acquistare abbonamenti.

Lo si può richiedere gratuitamente presso le biglietterie Core o Active portando con sé il modulo disponibile qui e allegandovi una fototessera, la copia di un documento di identità e la copia del codice fiscale dell'intestatario (tessera sanitaria o nuova carta d'identità). In alternativa, lo si può richiedere online dalla piattaforma di webticketing di Tpl Fvg: in questo caso c’è un costo di emissione di 5 euro (a copertura delle spese di spedizione) e il tesserino viene inviato via posta ordinaria all’indirizzo indicato dal cliente.

Quando si acquista il tesserino online, viene inviato all’indirizzo di posta elettronica del cliente un tesserino provvisorio che può essere ritenuto valido fino al ricevimento di quello definitivo. Per il recapito di quest’ultimo possono servire fino a 60 giorni di attesa, soprattutto nei momenti di maggiore traffico. Occorre sempre fare attenzione a indicare correttamente l’indirizzo del destinatario e il nome che compare sulla cassetta delle lettere: molti tesserini ritornano al mittente perché il servizio postale non è stato in grado di individuare il titolare del tesserino. Trascorsi due mesi, nel caso il tesserino definitivo non fosse ancora stato ricevuto, si può inviare una segnalazione a Tpl Fvg all’indirizzo di posta elettronica servizioclienti@tplfvg.it.

È sufficiente entrare con le proprie credenziali nella piattaforma di webticketing, fare clic su AGGIUNGI TESSERA IN ELENCO, inserire i dati dell’abbonato e confermare l’operazione. Nel caso si sia in possesso di un tesserino emesso prima del subentro di Tpl Fvg da una delle aziende consorziate, è necessario anteporre al codice numerico riportato sul tesserino un prefisso territoriale che varia in base all'azienda emittente.

Nel caso in cui il codice del vecchio tesserino abbia 6 cifre, i prefissi da anteporre sono i seguenti:

  • 5 per APT;
  • 9 per ATAP;
  • 7 per Arriva Udine (ex SAF);
  • 3 per Trieste Trasporti.

Se invece il codice del vecchio tesserino ha 5 cifre, i prefissi da anteporre sono questi:

  • 50 per APT;
  • 90 per ATAP;
  • 70 per Arriva Udine (ex SAF);
  • 30 per Trieste Trasporti.

Certamente, a uno stesso profilo possono essere associati, per esempio, i tesserini identificativi di tutta la famiglia: per farlo è sufficiente fare clic su AGGIUNGI TESSERA IN ELENCO tante volte quante sono gli abbonati.

Dal momento dell’emissione servono circa 24 ore affinché il sistema riconosca il tesserino dell’abbonato: dal giorno successivo all’emissione il tesserino può essere correttamente associato al proprio profilo.

Il tesserino provvisorio ha una validità di due mesi dalla data di acquisto. Tuttavia, se il tesserino definitivo non dovesse essere recapitato in tempo, il tesserino provvisorio deve intendersi validamente utilizzabile anche dopo il secondo mese. Il codice cliente riportato sul tesserino provvisorio può essere normalmente utilizzato per effettuare acquisti sulla piattaforma di webticketing.

Webticketing

Il cliente non può mai modificare in autonomia l’indirizzo di posta elettronica associato al proprio profilo personale: trattandosi di un campo chiave, la modifica può essere fatta solo dagli operatori di Tpl Fvg. Per richiedere la sostituzione di un indirizzo di posta elettronica si può inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica servizioclienti@tplfvg.it oppure scrivere un messaggio via Whatsapp al numero di assistenza 3346847542.

Il sistema comunica un errore nella compilazione del codice fiscale quando le informazioni anagrafiche inserite non corrispondono, appunto, al codice fiscale. In genere accade quando si invertono il nome e il cognome nei relativi campi, oppure se non si spunta la casella relativa al sesso, oppure ancora se non si seleziona la località di nascita fra quelle disponibili nel menù a tendina. Nel caso in cui il messaggio di errore dovesse persistere, si può chiedere assistenza scrivendo all’indirizzo di posta elettronica servizioclienti@tplfvg.it oppure inviando un messaggio di testo via Whatsapp al numero 3346847542.

Se dopo aver concluso la prima parte della procedura di registrazione non dovesse arrivare la mail di conferma, occorre verificare che questa non sia finita nello spam o nella cartella della posta indesiderata. Nel caso il messaggio non si trovasse neppure in spam, si può chiedere assistenza al servizio clienti di Tpl Fvg inviando un messaggio via Whatsapp al numero 3346847542 (solo messaggi testuali).

Il messaggio significa che l’indirizzo IP da cui si sta navigando è compromesso, e dunque non è ritenuto sicuro ed è finito temporaneamente in black list (l'indirizzo IP è un'etichetta numerica che identifica univocamente un dispositivo collegato a una rete informatica). Quando appare questo messaggio, occorre necessariamente cambiare fornitore di connettività: se per esempio si sta navigando da casa con un wifi dell’operatore A, bisogna connettersi da un’altra rete gestita dall’operatore B (per esempio dall'ufficio, oppure utilizzando il proprio cellulare). Non basta cambiare dispositivo: bisogna cambiare rete. Tpl Fvg, a tutela dei dati della clientela e delle transazioni finanziarie che avvengono su https://abbonamentionline.tplfvg.it, ha una policy sulla sicurezza informatica molto rigorosa, e quando un indirizzo IP viene segnalato, per qualche settimana viene purtroppo messo in lista nera ed è conseguentemente molto limitato.

Animali

Gli animali sono sempre i benvenuti a bordo degli autobus di Tpl Fvg, ma ci sono alcune semplici regole da seguire. Innanzitutto i cani (a eccezione dei cani guida destinati all'assistenza di persone non vedenti), devono sempre essere muniti di museruola e guinzaglio. Per i cani di piccola taglia o che si trovino in particolari condizioni anatomiche, fisiologiche o patologiche che impediscano l’uso della museruola, è consentito l’uso di trasportini, gabbie, ceste o altri contenitori privi di spigoli. Il trasportino deve essere idoneo e opportunamente chiuso e deve completamente contenere l’animale, evitandone il contatto con l’esterno. Anche i gatti e altri animali d’affezione di piccola taglia devono sempre viaggiare all’interno di trasportini.

No, il trasporto di un animale è sempre gratuito, indipendentemente dalle dimensioni.

No, in assenza di trasportino, la museruola è sempre obbligatoria. indipendentemente dalla taglia. Ne sono esentati solamente i cani guida destinati all'assistenza di persone non vedenti.

Su ciascun mezzo non è mai ammesso il trasporto di più di due animali contemporaneamente, oltre agli eventuali cani guida presenti.

Abbonamenti agevolati

Gli abbonamenti agevolati sono abbonamenti rilasciati alle persone con disabilità o con invalidità in possesso dei requisiti previsti dall’articolo 34 della legge regionale 20 agosto 2007, n. 23. Valgono 12 mesi solari e consentono di viaggiare sull’intera rete del servizio urbano indicato sull’abbonamento oppure, nel caso l’abbonamento riguardi il servizio extraurbano, su un massimo di cinque percorsi scelti dal cliente.

Il costo annuale degli abbonamenti agevolati è pari all’1,5% della corrispondente tariffa ordinaria. Il costo raddoppia nel caso in cui l’avente diritto abbia bisogno di un accompagnatore.

Le tariffe degli abbonamenti agevolati urbani sono disponibili qui.

Quelle degli abbonamenti agevolati per il servizio extraurbano sono disponibili qui.

Se si richiede l’agevolazione per la prima volta, è innanzi tutto necessario rivolgersi ai competenti uffici della Regione Friuli Venezia Giulia che provvedono a certificare il possesso dei requisiti. I recapiti degli uffici regionali sono disponibili qui. Una volta che è stato certificato il possesso dei requisiti, il cliente può personalmente recarsi presso una biglietteria aziendale con un valido documento d’identità. Nel caso non fosse possibile recarsi personalmente in biglietteria, si può delegare un familiare, l’amministratore di sostegno o l’associazione di categoria a cui si appartiene. È possibile emettere l’abbonamento solo dopo che all’azienda sia stato comunicato, da parte della Regione, l’effettivo possesso dei requisiti da parte dell’avente diritto.

Le biglietterie di Tpl Fvg autorizzate al rilascio di abbonamenti agevolati sono le seguenti:

Apt Gorizia

  • Gorizia (piazzale Martiri per la Libertà d'Italia, interno Stazione FS)
  • Monfalcone (via Fratelli Rosselli 13)
  • Grado (piazza Carpaccio)
  • Trieste (piazza della Libertà 9, interno autostazione)

Arriva Udine

  • Udine (viale Europa Unita 95, fronte Stazione FS, solo il martedì e il giovedì)
  • Udine (viale Europa Unita 37, autostazione, solo il martedì e il giovedì)
  • Tolmezzo (via Carnia Libera 1944, 45, autostazione)
  • Latisana (via Beorchia, autostazione)
  • Cervignano (piazza Marconi 11, autostazione)

Atap Pordenone

  • Pordenone (piazzale Caduti di Nassiriya e di tutte le Missioni di Pace 1);
  • Spilimbergo (via Ponte Roitero 2)

Trieste Trasporti

L’attestazione rilasciata dalla Regione può essere permanente o con rivedibilità: pertanto, nel caso in cui s’intenda rinnovare un abbonamento agevolato è prima necessario verificare che l’attestazione rilasciata dalla Regione non sia scaduta. Se l’attestazione risulta in corso di validità, per il rinnovo ci si può direttamente rivolgere alle biglietterie aziendali.

L’abbonamento agevolato è nominativo e personale e riporta esclusivamente il nome dell’avente diritto: nel caso il beneficiario abbia diritto a un accompagnatore, si può scegliere al momento dell’acquisto se l’abbonamento debba prevederlo oppure no. Il nome dell’accompagnatore non viene mai indicato sull’abbonamento: il beneficiario tuttavia, nel caso sia esercitata tale opzione, è obbligato a viaggiare con un accompagnatore che non deve necessariamente essere sempre la stessa persona.

No, gli abbonamenti agevolati consentono di viaggiare esclusivamente sugli autobus di Tpl Fvg. Le linee marittime sono sempre escluse dagli abbonamenti agevolati.

Rimborsi

Per i titoli di viaggio del servizio di trasporto pubblico locale non è prevista la possibilità di esercitare il diritto di recesso: i biglietti e gli abbonamenti al servizio non possono pertanto essere rimborsati. Tpl Fvg si riserva tuttavia, con riferimento ai soli abbonamenti, di valutare richieste particolari o specificatamente motivate (per esempio, in caso di decesso dell’abbonato).

App Tpl Fvg

I biglietti elettronici del servizio di trasporto pubblico locale non si possono mai trasferire da un account all’altro (o da un dispositivo all’altro) per policy di sicurezza e norme anticontraffazione (se fossero trasferibili come dei normali file, se ne potrebbero fare infinite copie). Su richiesta, è possibile trasferire i titoli da un dispositivo all’altro solo quando i dispositivi utilizzino lo stesso account (per esempio, nel caso di un biglietto acquistato da un genitore per il figlio). In questo caso, la richiesta va fatta inviando un messaggio di testo via Whatsapp al numero 3346847542. La procedura richiede alcune ore e non è operativa nei week-end.

In momenti di intenso traffico, può capitare che i biglietti elettronici non vengano correttamente scaricati nella app. In questo caso si può inviare un messaggio di testo via Whatsapp al numero 3346847542 per richiedere che vengano nuovamente scaricati. La procedura richiede alcune ore e non è operativa nei week-end.

Sanzioni

I biglietti cartacei devono essere convalidati non appena saliti in vettura. Se la convalida avviene tardivamente o alla vista degli agenti verificatori, si è sempre, e senza eccezioni, sanzionabili. A questo fine, fanno fede l’orario di convalida indicato sul biglietto e quello in cui sono iniziati i controlli a bordo.

Abbonamenti elettronici

I titoli di viaggio elettronici di Tpl Fvg possono essere scaricati e visualizzati, per norme anticontraffazione, su un unico dispositivo (se fossero duplicabili e trasferibili come dei normali file, se ne potrebbero fare infinite copie). Se si è acquistato online un abbonamento dal proprio account per un’altra persona (per esempio un figlio o un altro familiare), affinché l’abbonamento sia visibile sul dispositivo dell’intestatario occorre fare alcune semplici operazioni:

  1. l’intestatario deve innanzi tutto creare un proprio account (con un indirizzo di posta elettronica diverso da quello della persona che ha acquistato l’abbonamento) sul sito www.tplfvg.it;
  2. una volta creato il profilo, occorre fare clic sul proprio nome e selezionare la voce I MIEI DATI dal menù a tendina;
  3. poi, bisogna cliccare su MODIFICA e compilare tutti i campi con i dati dell’intestatario dell’abbonamento, facendo attenzione a digitare correttamente il codice fiscale e il numero del tesserino identificativo di Tpl Fvg;
  4. infine, bisogna scaricare l’app di Tpl Fvg sul dispositivo dell’intestatario e accedervi con le stesse credenziali utilizzate per registrarsi su www.tplfvg.it.

L’ultimo passaggio (qualora l’intestatario fosse entrato nell'app con le proprie credenziali dal dispositivo di chi ha effettuato l'acquisto) è richiedere a Tpl Fvg il trasferimento del titolo dal dispositivo di chi ha acquistato l'abbonamento a quello dell’intestatario: per farlo, è sufficiente inviare una mail a servizioclienti@tplfvg.it oppure un messaggio via Whatsapp al numero 3346847542.

Dagli acquisti successivi, non sarà ovviamente necessario ripetere la procedura: l’abbonamento comparirà automaticamente sul dispositivo dell’intestatario.

Solo gli abbonamenti acquistati online possono essere scaricati dalla piattaforma di webticketing di Tpl Fvg. Se si smarrisce un abbonamento cartaceo acquistato presso una rivendita o uno sportello aziendale, bisogna necessariamente richiederne una copia a una biglietteria CORE.

Show main menu