Truffe e phishing

Proteggi i tuoi dati dai tentativi di truffa online.

Il phishing è una forma di truffa informatica che mira a sottrarre dati personali, credenziali di accesso, informazioni bancarie o numeri di carte di credito. Si presenta attraverso e-mail, messaggi, post o contenuti sponsorizzati che imitano l’aspetto e il linguaggio di comunicazioni ufficiali. Queste comunicazioni fraudolente possono riportare loghi, nomi e riferimenti riconoscibili - come quelli di Tpl Fvg o delle aziende consorziate - con l’obiettivo di ingannare chi le riceve e indurlo a cliccare su link sospetti o a compilare moduli ingannevoli.

Truffe online legate al trasporto pubblico

Da tempo circolano sul web e sui social media false campagne promozionali che promettono la possibilità di viaggiare sugli autobus di Tpl Fvg con abbonamenti a pochi euro. Si tratta di truffe ideate per sottrarre i dati delle carte di credito. Cliccando sul link contenuto in questi annunci, si viene indirizzati a pagine web non ufficiali dove vengono richieste informazioni personali e bancarie. Una volta inseriti, i dati vengono sottratti e la carta di credito può essere utilizzata per operazioni non autorizzate, senza il consenso del titolare. Le campagne cambiano frequentemente nome, presentandosi con diciture apparentemente credibili, come:

  • amministrazione regionale;
  • abbonamento trasporto pubblico;
  • tessera trasporto FVG;
  • trasporto pubblico in Friuli Venezia Giulia.

È bene ricordare che le tariffe del trasporto pubblico locale in Friuli Venezia Giulia sono disciplinate dalla Regione, e che le eventuali promozioni o agevolazioni vengono sempre comunicate attraverso i seguenti canali ufficiali:

Tpl Fvg non utilizza mai, in nessun caso, servizi di abbreviazione degli indirizzi web (come goo.gl, tinyurl.com o bit.ly). I link pubblicati sui canali ufficiali sono sempre completi e verificabili.

Come proteggersi

  • Diffida sempre da messaggi, post o inserzioni sponsorizzate che propongono offerte troppo vantaggiose o che richiedono dati sensibili.
  • Verifica che le comunicazioni provengano esclusivamente dai canali ufficiali di Tpl Fvg, della Regione Friuli Venezia Giulia o delle aziende consorziate (Arriva Udine, APT Gorizia, Trieste Trasporti, ATAP Pordenone).
  • Non cliccare su link sospetti e non inserire mai i dati della tua carta di credito su siti che non conosci.
  • Segnala eventuali contenuti sospetti alla Polizia postale o ai nostri canali ufficiali.

Se hai acquistato un finto abbonamento

Se hai inserito i dati della tua carta di credito in uno di questi siti fraudolenti:

  • contatta immediatamente la tua banca o l’istituto emittente;
  • blocca la carta il prima possibile;
  • verifica i movimenti sospetti e segnala eventuali addebiti non autorizzati;
  • valuta la possibilità di sporgere denuncia alle autorità competenti.

Sito ufficiale per abbonamenti

L’unico sito ufficiale per acquistare o rinnovare un abbonamento per il trasporto pubblico locale in Friuli Venezia Giulia è il seguente:

https://abbonamentionline.tplfvg.it

La piattaforma è direttamente gestita da Tpl Fvg.

Collaborazione con le autorità

Tpl Fvg è in costante contatto con il Centro operativo per la sicurezza cibernetica della Polizia postale del Friuli Venezia Giulia. Le truffe online sono però un fenomeno difficile da contrastare, perché le comunicazioni fraudolente si rigenerano continuamente sotto nuove forme. La collaborazione con le autorità e la segnalazione tempestiva da parte dei cittadini sono strumenti fondamentali per tutelare la sicurezza online di tutti.