Servizio urbano di Trieste
La rete urbana di Trieste serve anche i comuni di Muggia, San Dorligo della Valle, Monrupino, Duino Aurisina e Sgonico.

La rete urbana di Trieste (gestita da Trieste Trasporti) comprende una sessantina di linee, fra cui:
- lo storico tram di Opicina (linea 2);
- le linee estive 36 e 70;
- quattro linee serali e notturne (A, B, C e D);
- il servizio a chiamata notturno TSonDemand.
La rete si estende anche ai comuni di Muggia, San Dorligo della Valle, Monrupino, Duino Aurisina e Sgonico.
Strada costiera
Tutti i collegamenti in provincia di Trieste sono classificati come urbani, a eccezione delle seguenti linee extraurbane di APT Gorizia:
- linea G51: Udine » Trieste Airport » Monfalcone » Trieste
- linea G21: Grado » Fossalon » Staranzano » Monfalcone » Trieste
Queste linee percorrono la strada costiera (SS14) e fanno capolinea presso l’autostazione di largo Città di Santos, a Trieste. Gli autobus urbani di Trieste Trasporti, invece, non sono autorizzati a transitare lungo la SS14 oltre il bivio di Grignano. Le località lungo la costa (Villaggio del Pescatore, Duino, Sistiana, Aurisina e Santa Croce) sono servite dalle linee urbane di Trieste Trasporti attraverso percorsi interni.
Travel planner e orari
Da qui, impostando la ricerca sul servizio urbano di Trieste, si possono scaricare e consultare gli orari e i percorsi in formato PDF.
Da questo link si può accedere al travel planner di Tpl Fvg, che consente di consultare gli orari, i percorsi e le tariffe dei servizi impostando l'origine e la destinazione del viaggio. In questa pagina ci sono le istruzioni per usarlo.
La linea 1 collega la stazione ferroviaria con via Svevo.
Transita per:
- largo Città di Santos »« via Carducci »« piazza Goldoni »« piazza del Sansovino »« campo San Giacomo »« via Orlandini »« via Visinada (Palachiarbola) »« via Capodistria »« via Baiamonti »« via Svevo
Di domenica e nei giorni festivi, tutte le corse in partenza da largo Città di Santos transitano per via Paisiello.
Da qui, impostando la ricerca sul servizio urbano di Trieste, si possono scaricare e consultare gli orari e i percorsi in formato PDF.
Da questo link si può accedere al travel planner di Tpl Fvg, che consente di consultare gli orari, i percorsi e le tariffe dei servizi impostando l'origine e la destinazione del viaggio. In questa pagina ci sono le istruzioni per usarlo.
Lo storico tram di Opicina, inaugurato nel 1902, collega l’altopiano carsico con piazza Dalmazia, in centro città. Il percorso, da Opicina, attraversa via Nazionale, Campo Romano, Banne, Conconello, Cologna, Vetta Scorcola, via Romagna, piazza Casali (fermata attualmente sospesa), piazza Dalmazia.
Per viaggiare sul tram servono un biglietto o un abbonamento validi per la rete urbana di Trieste. L’unica eccezione, di sabato e domenica, riguarda le corse turistiche del Trieste Tram Tour, per le quali è richiesto un biglietto speciale).
Per maggiori informazioni, consulta la pagina dedicata al tram.
Da qui, impostando la ricerca sul servizio urbano di Trieste, si possono scaricare e consultare gli orari e i percorsi in formato PDF.
Da questo link si può accedere al travel planner di Tpl Fvg, che consente di consultare gli orari, i percorsi e le tariffe dei servizi impostando l'origine e la destinazione del viaggio. In questa pagina ci sono le istruzioni per usarlo.
La linea 3 collega Conconello con la stazione ferroviaria in piazza della Libertà.
Transita per:
- Conconello »« Strada Nuova per Opicina »« via Alfonso Valerio (San Cilino) »« piazzale Europa (università) »« via Cologna »« via Giulia (giardino pubblico) »« via Battisti »« via Carducci »« piazza Oberdan »« piazza della Libertà
Da qui, impostando la ricerca sul servizio urbano di Trieste, si possono scaricare e consultare gli orari e i percorsi in formato PDF.
Da questo link si può accedere al travel planner di Tpl Fvg, che consente di consultare gli orari, i percorsi e le tariffe dei servizi impostando l'origine e la destinazione del viaggio. In questa pagina ci sono le istruzioni per usarlo.
La linea 4 collega Villa Carsia a Opicina con piazza Oberdan.
Transita per:
- Opicina »« Strada Nuova per Opicina »« via Alfonso Valerio (San Cilino) »« piazzale Europa (università) »« via Fabio Severo »« piazza Oberdan
Dal lunedì al sabato, alcune corse serali effettuano il capolinea in piazza Tommaseo, lungo le rive di Trieste. Di domenica e nei giorni festivi, quasi tutte le corse effettuano il capolinea in piazza Tommaseo e transitano per via Cantù.
Da qui, impostando la ricerca sul servizio urbano di Trieste, si possono scaricare e consultare gli orari e i percorsi in formato PDF.
Da questo link si può accedere al travel planner di Tpl Fvg, che consente di consultare gli orari, i percorsi e le tariffe dei servizi impostando l'origine e la destinazione del viaggio. In questa pagina ci sono le istruzioni per usarlo.
La linea 5 collega piazza del Perugino con il rione di Roiano.
Transita per:
- Roiano »« via Udine »« via Roma »« via Mazzini »« piazza Goldoni »« ospedale Maggiore »« via D’Azeglio »« via Conti »« piazza del Perugino
Di domenica e nei giorni festivi, il capolinea viene spostato da piazza del Perugino a via Cumano, in corrispondenza del museo civico di storia naturale e del museo civico della guerra per la pace Diego de Henriquez.
Percorso festivo:
- Roiano »« via Udine »« via Roma »« via Mazzini »« piazza Goldoni »« ospedale Maggiore »« via D’Azeglio »« via Conti »« piazza del Perugino »« viale D’Annunzio »« viale Ippodromo »« via Cumano (museo civico di storia naturale e museo civico della guerra per la pace Diego de Henriquez)
Da qui, impostando la ricerca sul servizio urbano di Trieste, si possono scaricare e consultare gli orari e i percorsi in formato PDF.
Da questo link si può accedere al travel planner di Tpl Fvg, che consente di consultare gli orari, i percorsi e le tariffe dei servizi impostando l'origine e la destinazione del viaggio. In questa pagina ci sono le istruzioni per usarlo.
La linea 6 collega piazzale Gioberti (nel rione di San Giovanni a Trieste), con Grignano, da dove è possibile accedere al parco e al castello di Miramare.
Transita per:
- piazzale Gioberti »« via Giulia »« via Battisti »« via Carducci »« viale Miramare (stazione ferroviaria) »« Barcola (lungomare) »« Grignano
Da qui, impostando la ricerca sul servizio urbano di Trieste, si possono scaricare e consultare gli orari e i percorsi in formato PDF.
Da questo link si può accedere al travel planner di Tpl Fvg, che consente di consultare gli orari, i percorsi e le tariffe dei servizi impostando l'origine e la destinazione del viaggio. In questa pagina ci sono le istruzioni per usarlo.
La linea 7 collega Muggia con Lazzaretto (confine di Stato con la Slovenia).
Transita per:
- autostazione di Muggia (piazzale Curiel) »« lungomare Venezia »« San Rocco (Porto San Rocco) »« strada per Lazzaretto »« spiaggia Acquario/Boa Beach »« valico di San Bartolomeo »« Lazzaretto
Da qui, impostando la ricerca sul servizio urbano di Trieste, si possono scaricare e consultare gli orari e i percorsi in formato PDF.
Da questo link si può accedere al travel planner di Tpl Fvg, che consente di consultare gli orari, i percorsi e le tariffe dei servizi impostando l'origine e la destinazione del viaggio. In questa pagina ci sono le istruzioni per usarlo.
La linea 8 collega il rione di Roiano con quello di Valmaura.
Transita per:
- Roiano »« viale Miramare »« piazza della Libertà (stazione ferroviaria) »« corso Cavour »« rive di Trieste »« piazza dell'Unità d'Italia »« via di Campo Marzio »« passeggio Sant’Andrea »« viale dei Campi Elisi »« via Svevo »« via di Servola »« via Pitacco »« via del Carpineto »« Valmaura
A Valmaura si trovano lo stadio Rocco, lo stadio Grezar e il PalaTrieste (il palazzetto dello sport dove gioca la Pallacanestro Trieste).
Da qui, impostando la ricerca sul servizio urbano di Trieste, si possono scaricare e consultare gli orari e i percorsi in formato PDF.
Da questo link si può accedere al travel planner di Tpl Fvg, che consente di consultare gli orari, i percorsi e le tariffe dei servizi impostando l'origine e la destinazione del viaggio. In questa pagina ci sono le istruzioni per usarlo.
La linea 9 collega piazzale Gioberti (nel rione di San Giovanni) con largo Irneri.
Transita per:
- piazzale Gioberti »« via Giulia »« via Battisti »« via Carducci »« piazza Goldoni »« via Mazzini »« piazza dell’Unità d’Italia (Prefettura, Regione, Comune) »« rive »« passeggio Sant’Andrea »« largo Irneri
In largo Irneri si trovano la piscina comunale Bruno Bianchi, la sede dell'Allianz e il palazzo della Marineria.
Di domenica e nei giorni festivi il capolinea della linea 9 viene spostato da largo Irneri a via di Campo Marzio.
Da qui, impostando la ricerca sul servizio urbano di Trieste, si possono scaricare e consultare gli orari e i percorsi in formato PDF.
Da questo link si può accedere al travel planner di Tpl Fvg, che consente di consultare gli orari, i percorsi e le tariffe dei servizi impostando l'origine e la destinazione del viaggio. In questa pagina ci sono le istruzioni per usarlo.
La linea 10 collega il rione di Valmaura con piazza Tommaseo, lungo le rive di Trieste.
Transita per:
- Valmaura »« via dell’Istria (cimiteri) »« San Giacomo »« piazza del Sansovino »« galleria Scipione de Sandrinelli »« piazza Goldoni »« via Mazzini »« piazza Tommaseo
A Valmaura si trovano lo stadio Rocco, lo stadio Grezar e il PalaTrieste (il palazzetto dello sport dove gioca la Pallacanestro Trieste).
Da qui, impostando la ricerca sul servizio urbano di Trieste, si possono scaricare e consultare gli orari e i percorsi in formato PDF.
Da questo link si può accedere al travel planner di Tpl Fvg, che consente di consultare gli orari, i percorsi e le tariffe dei servizi impostando l'origine e la destinazione del viaggio. In questa pagina ci sono le istruzioni per usarlo.
La linea 11 collega via Carlo de Marchesetti (palazzo Ferdinandeo) con corso Italia (a due passi da piazza dell'Unità a Trieste).
Transita per:
- via de Marchesetti »« via San Pasquale »« via Revoltella »« via Piccardi »« via Pascoli »« via D’Azeglio »« ospedale Maggiore »« piazza Goldoni »« via Mazzini »« corso Italia
Da qui, impostando la ricerca sul servizio urbano di Trieste, si possono scaricare e consultare gli orari e i percorsi in formato PDF.
Da questo link si può accedere al travel planner di Tpl Fvg, che consente di consultare gli orari, i percorsi e le tariffe dei servizi impostando l'origine e la destinazione del viaggio. In questa pagina ci sono le istruzioni per usarlo.
La linea 12 collega piazzale Gioberti (nel rione di San Giovanni) con il parco di San Giovanni, sede dell'ex ospedale psichiatrico di Trieste. La linea ha un percorso molto breve e transita per Borgo San Pelagio.
Da qui, impostando la ricerca sul servizio urbano di Trieste, si possono scaricare e consultare gli orari e i percorsi in formato PDF.
Da questo link si può accedere al travel planner di Tpl Fvg, che consente di consultare gli orari, i percorsi e le tariffe dei servizi impostando l'origine e la destinazione del viaggio. In questa pagina ci sono le istruzioni per usarlo.
La linea 13 collega l'abitato di Raute con l'ospedale di Cattinara a Trieste.
Da qui, impostando la ricerca sul servizio urbano di Trieste, si possono scaricare e consultare gli orari e i percorsi in formato PDF.
Da questo link si può accedere al travel planner di Tpl Fvg, che consente di consultare gli orari, i percorsi e le tariffe dei servizi impostando l'origine e la destinazione del viaggio. In questa pagina ci sono le istruzioni per usarlo.
La linea 14 collega l'area di via Cantù con piazza Oberdan. Transita per via Cantù, via Fabio Severo, piazza Oberdan.
Da qui, impostando la ricerca sul servizio urbano di Trieste, si possono scaricare e consultare gli orari e i percorsi in formato PDF.
Da questo link si può accedere al travel planner di Tpl Fvg, che consente di consultare gli orari, i percorsi e le tariffe dei servizi impostando l'origine e la destinazione del viaggio. In questa pagina ci sono le istruzioni per usarlo.
La linea 15 collega piazza Oberdan con via Murat, a pochi passi dalla sede del dipartimento di studi umanistici dell'Università degli Studi di Trieste.
Transita per:
- piazza Oberdan »« via Carducci »« piazza Goldoni »« galleria de Sandrinelli »« piazza del Sansovino »« via Bramante »« via Besenghi »« via Colautti »« via Combi »« via Murat
Da qui, impostando la ricerca sul servizio urbano di Trieste, si possono scaricare e consultare gli orari e i percorsi in formato PDF.
Da questo link si può accedere al travel planner di Tpl Fvg, che consente di consultare gli orari, i percorsi e le tariffe dei servizi impostando l'origine e la destinazione del viaggio. In questa pagina ci sono le istruzioni per usarlo.
La linea 16 collega piazza Oberdan con viale dei Campi Elisi.
Transita per:
- piazza Oberdan »« via Carducci »« piazza Goldoni »« galleria de Sandrinelli »« piazza del Sansovino »« via Bramante »« via Tiepolo »« via Besenghi »« via De Amicis »« via Colautti »« via Schiaparelli »« viale dei Campi Elisi
Alcune corse della linea 16 sono prolungate in via Von Bruck.
Da qui, impostando la ricerca sul servizio urbano di Trieste, si possono scaricare e consultare gli orari e i percorsi in formato PDF.
Da questo link si può accedere al travel planner di Tpl Fvg, che consente di consultare gli orari, i percorsi e le tariffe dei servizi impostando l'origine e la destinazione del viaggio. In questa pagina ci sono le istruzioni per usarlo.
La linea 17 collega via di Campo Marzio, lungo le rive di Trieste, con piazzale Europa, dove si trova la sede centrale dell'Università degli Studi di Trieste.
Transita per:
- via di Campo Marzio »« riva Nazario Sauro »« riva del Mandracchio »« riva Tre Novembre »« via Mazzini »« via Roma »« via Fabio Severo (campus universitario dell'ex ospedale militare) »« via Valerio »« piazzale Europa »« San Cilino
Da qui, impostando la ricerca sul servizio urbano di Trieste, si possono scaricare e consultare gli orari e i percorsi in formato PDF.
Da questo link si può accedere al travel planner di Tpl Fvg, che consente di consultare gli orari, i percorsi e le tariffe dei servizi impostando l'origine e la destinazione del viaggio. In questa pagina ci sono le istruzioni per usarlo.
La linea 17/ collega piazza della Libertà a Trieste (stazione ferroviaria) con piazzale Europa, dove si trova la sede centrale dell'Università degli Studi di Trieste.
Transita per:
- piazza della Libertà »« via Fabio Severo (campus universitario dell'ex ospedale militare) »« via Valerio »« piazzale Europa (università) »« San Cilino
Da qui, impostando la ricerca sul servizio urbano di Trieste, si possono scaricare e consultare gli orari e i percorsi in formato PDF.
Da questo link si può accedere al travel planner di Tpl Fvg, che consente di consultare gli orari, i percorsi e le tariffe dei servizi impostando l'origine e la destinazione del viaggio. In questa pagina ci sono le istruzioni per usarlo.
La linea 18 collega corso Italia (a pochi passi da piazza dell'Unità a Trieste) con via Cumano, sede del museo civico di storia naturale e del museo civico della Guerra per la Pace Diego de Henriquez.
Transita per:
- corso Italia »« via Roma »« via Mazzini »« piazza Goldoni »« largo della Barriera Vecchia »« viale D’Annunzio »« piazza Foraggi »« viale Ippodromo »« via Tominz »« via Cumano
Da qui, impostando la ricerca sul servizio urbano di Trieste, si possono scaricare e consultare gli orari e i percorsi in formato PDF.
Da questo link si può accedere al travel planner di Tpl Fvg, che consente di consultare gli orari, i percorsi e le tariffe dei servizi impostando l'origine e la destinazione del viaggio. In questa pagina ci sono le istruzioni per usarlo.
La linea 19 collega via Puccini a Trieste con largo Città di Santos (piazza della Libertà, stazione ferroviaria).
Transita per:
- via Puccini »« via dell’Istria (cimiteri) »« piazza Foraggi »« piazza del Perugino »« ospedale Maggiore »« piazza Goldoni »« piazza Oberdan »« largo Città di Santos
Da qui, impostando la ricerca sul servizio urbano di Trieste, si possono scaricare e consultare gli orari e i percorsi in formato PDF.
Da questo link si può accedere al travel planner di Tpl Fvg, che consente di consultare gli orari, i percorsi e le tariffe dei servizi impostando l'origine e la destinazione del viaggio. In questa pagina ci sono le istruzioni per usarlo.
La linea 20 collega Muggia con piazza della Libertà a Trieste (stazione ferroviaria) e, nei mesi estivi, anche con Barcola e l'area di Porto Vecchio-Porto Vivo. Ha un percorso molto lungo e articolato: per conoscere le varianti e le deviazioni consultare gli orari in formato PDF.
Transita per:
- autostazione di Muggia (piazzale Curiel) »« Farnei (solo alcune corse) »« Aquilinia »« via Flavia »« Borgo San Sergio (solo alcune corse) »« Valmaura »« via dell’Istria (cimiteri) »« via Salata »« piazza Foraggi »« viale D’Annunzio »« largo della Barriera Vecchia »« piazza Oberdan »« largo Città di Santos (stazione ferroviaria) »« Porto Vivo-Porto Vecchio (Generali Convention Center) »« Barcola (piazzale 11 Settembre)
Da qui, impostando la ricerca sul servizio urbano di Trieste, si possono scaricare e consultare gli orari e i percorsi in formato PDF.
Da questo link si può accedere al travel planner di Tpl Fvg, che consente di consultare gli orari, i percorsi e le tariffe dei servizi impostando l'origine e la destinazione del viaggio. In questa pagina ci sono le istruzioni per usarlo.
La linea 21 collega il rione di Borgo San Sergio con largo Città di Santos (piazza della Libertà, stazione ferroviaria).
Transita per:
- Borgo San Sergio »« strada della Rosandra »« via Flavia »« via dell’Istria (cimiteri) »« galleria di Montebello »« piazza Foraggi »« viale D’Annunzio »« largo della Barriera Vecchia »« piazza Oberdan »« largo Città di Santos
Da qui, impostando la ricerca sul servizio urbano di Trieste, si possono scaricare e consultare gli orari e i percorsi in formato PDF.
Da questo link si può accedere al travel planner di Tpl Fvg, che consente di consultare gli orari, i percorsi e le tariffe dei servizi impostando l'origine e la destinazione del viaggio. In questa pagina ci sono le istruzioni per usarlo.
La linea 22 collega l'ospedale di Cattinara con largo Città di Santos (piazza della Libertà, stazione ferroviaria).
Transita per:
- Cattinara »« via Forlanini »« via Revoltella »« via Piccardi »« via Brunner »« via Battisti »« via Carducci »« piazza Oberdan »« largo Città di Santos
Di domenica e nei giorni festivi, la linea 22 sostituisce la linea 13.
Da qui, impostando la ricerca sul servizio urbano di Trieste, si possono scaricare e consultare gli orari e i percorsi in formato PDF.
Da questo link si può accedere al travel planner di Tpl Fvg, che consente di consultare gli orari, i percorsi e le tariffe dei servizi impostando l'origine e la destinazione del viaggio. In questa pagina ci sono le istruzioni per usarlo.
La linea 23 collega il piazzale dell'ex stabilimento Wärtsilä a San Dorligo della Valle con largo Città di Santos a Trieste (piazza della Libertà, stazione ferroviaria).
Transita per:
- piazzale Wärtsilä (San Dorligo della Valle) »« via Caboto »« piazzale Cagni »« Valmaura »« via dell’Istria »« piazza Foraggi »« viale D’Annunzio »« largo della Barriera Vecchia »« piazza Oberdan »« largo Città di Santos
Da qui, impostando la ricerca sul servizio urbano di Trieste, si possono scaricare e consultare gli orari e i percorsi in formato PDF.
Da questo link si può accedere al travel planner di Tpl Fvg, che consente di consultare gli orari, i percorsi e le tariffe dei servizi impostando l'origine e la destinazione del viaggio. In questa pagina ci sono le istruzioni per usarlo.
La linea 24 collega San Giusto (dove si trovano il castello e la cattedrale di Trieste) con piazza della Libertà (stazione ferroviaria).
Transita per:
- San Giusto »« via San Michele »« rive »« via Mazzini »« via Filzi »« via Ghega »« piazza della Libertà
Da qui, impostando la ricerca sul servizio urbano di Trieste, si possono scaricare e consultare gli orari e i percorsi in formato PDF.
Da questo link si può accedere al travel planner di Tpl Fvg, che consente di consultare gli orari, i percorsi e le tariffe dei servizi impostando l'origine e la destinazione del viaggio. In questa pagina ci sono le istruzioni per usarlo.
La linea 25 collega l'ospedale e l'abitato di Cattinara a Trieste con corso Italia, a pochi passi da piazza dell'Unità.
Transita per:
- Cattinara »« via de Marchesetti (parco di Villa Revoltella) »« palazzo Ferdinandeo (MIB School of Management) »« San Luigi »« via del Farneto »« via della Ginnastica »« piazza Goldoni »« via Mazzini »« corso Italia
Da qui, impostando la ricerca sul servizio urbano di Trieste, si possono scaricare e consultare gli orari e i percorsi in formato PDF.
Da questo link si può accedere al travel planner di Tpl Fvg, che consente di consultare gli orari, i percorsi e le tariffe dei servizi impostando l'origine e la destinazione del viaggio. In questa pagina ci sono le istruzioni per usarlo.
La linea 26 collega l'area di Chiadino a Trieste con largo Osoppo.
Transita per:
- Chiadino »« via Felluga »« San Luigi »« via del Farneto »« via della Ginnastica »« via Battisti »« piazza Oberdan »« via Udine »« salita di Gretta »« largo Osoppo
Le corse serali sono prolungate a Cattinara (ospedale).
Di domenica e nei giorni festivi la linea 26 è sostituita dalla linea 26/.
Da qui, impostando la ricerca sul servizio urbano di Trieste, si possono scaricare e consultare gli orari e i percorsi in formato PDF.
Da questo link si può accedere al travel planner di Tpl Fvg, che consente di consultare gli orari, i percorsi e le tariffe dei servizi impostando l'origine e la destinazione del viaggio. In questa pagina ci sono le istruzioni per usarlo.
La linea 26/ collega l'ospedale e l'abitato di Cattinara con largo Osoppo.
Transita per:
- Cattinara »« via de Marchesetti (palazzo Ferdinandeo) »« San Luigi »« via del Farneto »« via della Ginnastica »« piazza Oberdan »« via Udine »« salita di Gretta »« largo Osoppo
Da qui, impostando la ricerca sul servizio urbano di Trieste, si possono scaricare e consultare gli orari e i percorsi in formato PDF.
Da questo link si può accedere al travel planner di Tpl Fvg, che consente di consultare gli orari, i percorsi e le tariffe dei servizi impostando l'origine e la destinazione del viaggio. In questa pagina ci sono le istruzioni per usarlo.
La linea 27 collega il colle di Muggia Vecchia (sede dell'omonimo parco archeologico e dell'antica basilica di Santa Maria Assunta) con l'autostazione di Muggia. Alcune corse sono deviate per l'abitato di San Floriano e Lazzaretto (confine di Stato con la Slovenia).
Da qui, impostando la ricerca sul servizio urbano di Trieste, si possono scaricare e consultare gli orari e i percorsi in formato PDF.
Da questo link si può accedere al travel planner di Tpl Fvg, che consente di consultare gli orari, i percorsi e le tariffe dei servizi impostando l'origine e la destinazione del viaggio. In questa pagina ci sono le istruzioni per usarlo.
La linea 28 collega Cologna con via Galatti (piazza Oberdan).
Transita per:
- via dei Giaggioli »« via Commerciale »« piazza Casali »« via Galatti
Di domenica e nei giorni festivi - e dopo le 22:00 nei giorni feriali - la linea 28 è sostituita dalla linea 30.
Da qui, impostando la ricerca sul servizio urbano di Trieste, si possono scaricare e consultare gli orari e i percorsi in formato PDF.
Da questo link si può accedere al travel planner di Tpl Fvg, che consente di consultare gli orari, i percorsi e le tariffe dei servizi impostando l'origine e la destinazione del viaggio. In questa pagina ci sono le istruzioni per usarlo.
La linea 29 è una linea ad alta frequenza che collega piazza Goldoni con via Svevo e il rione di Servola, attraversando le gallerie de Sandrinelli e San Vito.
Transita per:
- piazza Goldoni »« galleria de Sandrinelli »« galleria San Vito »« via Alberti »« via d’Alviano »« via Svevo »« via Baiamonti »« via dei Soncini »« Servola »« via Svevo
Da qui, impostando la ricerca sul servizio urbano di Trieste, si possono scaricare e consultare gli orari e i percorsi in formato PDF.
Da questo link si può accedere al travel planner di Tpl Fvg, che consente di consultare gli orari, i percorsi e le tariffe dei servizi impostando l'origine e la destinazione del viaggio. In questa pagina ci sono le istruzioni per usarlo.
La linea 30 è una linea che collega piazza della Libertà (stazione ferroviaria) con il rione di San Vito a Trieste.
Transita per:
- piazza della Libertà »« via Roma »« via Mazzini »« riva del Mandracchio »« via San Giorgio »« largo Papa Giovanni »« via Colautti »« via Schiaparelli »« viale dei Campi Elisi »« via Locchi
Da qui, impostando la ricerca sul servizio urbano di Trieste, si possono scaricare e consultare gli orari e i percorsi in formato PDF.
Da questo link si può accedere al travel planner di Tpl Fvg, che consente di consultare gli orari, i percorsi e le tariffe dei servizi impostando l'origine e la destinazione del viaggio. In questa pagina ci sono le istruzioni per usarlo.
La linea 31 collega l'abitato di Cerei con Muggia e con il colle di Muggia Vecchia (sede dell'omonimo parco archeologico e dell'antica basilica di Santa Maria Assunta).
Dal lunedì al sabato alterna due differenti percorsi:
- percorso 1. Cerei »« via di Crevatini »« viale D’Annunzio »« Muggia
- percorso 2. Muggia Vecchia »« salita di Muggia Vecchia »« Muggia
Di domenica e nei giorni festivi transita solo sul percorso numero 2.
Da qui, impostando la ricerca sul servizio urbano di Trieste, si possono scaricare e consultare gli orari e i percorsi in formato PDF.
Da questo link si può accedere al travel planner di Tpl Fvg, che consente di consultare gli orari, i percorsi e le tariffe dei servizi impostando l'origine e la destinazione del viaggio. In questa pagina ci sono le istruzioni per usarlo.
La linea 32 collega l'abitato di Santa Barbara a Muggia con l'autostazione di piazzale Curiel. Transita per via di Santa Barbara, piazzale Primo Maggio, Muggia.
Da qui, impostando la ricerca sul servizio urbano di Trieste, si possono scaricare e consultare gli orari e i percorsi in formato PDF.
Da questo link si può accedere al travel planner di Tpl Fvg, che consente di consultare gli orari, i percorsi e le tariffe dei servizi impostando l'origine e la destinazione del viaggio. In questa pagina ci sono le istruzioni per usarlo.
La linea 33 collega l'abitato di via delle Campanelle a Trieste con l'hub di largo della Barriera Vecchia.
Transita per:
- via delle Campanelle »« via del Molino a Vento »« piazza Garibaldi »« largo della Barriera Vecchia
Da qui, impostando la ricerca sul servizio urbano di Trieste, si possono scaricare e consultare gli orari e i percorsi in formato PDF.
Da questo link si può accedere al travel planner di Tpl Fvg, che consente di consultare gli orari, i percorsi e le tariffe dei servizi impostando l'origine e la destinazione del viaggio. In questa pagina ci sono le istruzioni per usarlo.
La linea 34 collega via Paisiello a Trieste con l'hub di largo della Barriera Vecchia.
Transita per:
- via Paisiello »« via Costalunga »« via della Pace »« via Salata »« piazza Foraggi »« viale D’Annunzio »« largo della Barriera Vecchia
Da qui, impostando la ricerca sul servizio urbano di Trieste, si possono scaricare e consultare gli orari e i percorsi in formato PDF.
Da questo link si può accedere al travel planner di Tpl Fvg, che consente di consultare gli orari, i percorsi e le tariffe dei servizi impostando l'origine e la destinazione del viaggio. In questa pagina ci sono le istruzioni per usarlo.
La linea 35 collega l'abitato di Longera a Trieste con via Carducci (piazza Oberdan).
Transita per:
- Longera »« Sottolongera »« strada di Guardiella »« via Giulia »« via Battisti »« via Carducci (palazzo della Regione)
Alcune corse fanno capolinea a Sottolongera e non raggiungono l'abitato di Longera: per conoscere le varianti, consultare gli orari in formato PDF.
Da qui, impostando la ricerca sul servizio urbano di Trieste, si possono scaricare e consultare gli orari e i percorsi in formato PDF.
Da questo link si può accedere al travel planner di Tpl Fvg, che consente di consultare gli orari, i percorsi e le tariffe dei servizi impostando l'origine e la destinazione del viaggio. In questa pagina ci sono le istruzioni per usarlo.
La linea 36 , attiva solo nei mesi estivi, è una linea ad alta capacità che collega il bivio di Miramare (a pochi passi dal parco e dal castello omonimi) con largo Tomizza.
Transita per:
- viale Miramare »« Barcola »« piazza della Libertà (stazione ferroviaria) »« piazza Oberdan »« via Carducci »« via Battisti »« largo Tomizza (via Giulia)
Da qui, impostando la ricerca sul servizio urbano di Trieste, si possono scaricare e consultare gli orari e i percorsi in formato PDF.
Da questo link si può accedere al travel planner di Tpl Fvg, che consente di consultare gli orari, i percorsi e le tariffe dei servizi impostando l'origine e la destinazione del viaggio. In questa pagina ci sono le istruzioni per usarlo.
La linea 37 è una linea circolare che collega l'hub di largo della Barriera Vecchia con l'ospedale di Cattinara e gli abitati di Altura e Borgo San Sergio.
Transita per:
- largo della Barriera Vecchia »« via del Molino a Vento »« strada di Fiume »« Cattinara (ospedale) »« Altura »« Borgo San Sergio »« via Flavia »« via dell’Istria »« via del Molino a Vento »« largo della Barriera Vecchia
Da qui, impostando la ricerca sul servizio urbano di Trieste, si possono scaricare e consultare gli orari e i percorsi in formato PDF.
Da questo link si può accedere al travel planner di Tpl Fvg, che consente di consultare gli orari, i percorsi e le tariffe dei servizi impostando l'origine e la destinazione del viaggio. In questa pagina ci sono le istruzioni per usarlo.
La linea 38 collega piazza Oberdan con via Bonomea e la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA).
Transita per:
- piazza Oberdan »« via Udine »« salita di Gretta »« via Bonomea
Da qui, impostando la ricerca sul servizio urbano di Trieste, si possono scaricare e consultare gli orari e i percorsi in formato PDF.
Da questo link si può accedere al travel planner di Tpl Fvg, che consente di consultare gli orari, i percorsi e le tariffe dei servizi impostando l'origine e la destinazione del viaggio. In questa pagina ci sono le istruzioni per usarlo.
La linea 39/ collega il borgo di Aurisina con l'abitato e l'ospedale di Cattinara.
Transita per:
- Aurisina »« Santa Croce »« Prosecco »« Opicina »« Trebiciano »« Padriciano »« Basovizza »« Cattinara
Da qui, impostando la ricerca sul servizio urbano di Trieste, si possono scaricare e consultare gli orari e i percorsi in formato PDF.
Da questo link si può accedere al travel planner di Tpl Fvg, che consente di consultare gli orari, i percorsi e le tariffe dei servizi impostando l'origine e la destinazione del viaggio. In questa pagina ci sono le istruzioni per usarlo.
La linea 40 collega l'abitato di Dolina a San Dorligo della Valle con la stazione ferroviaria di Trieste.
Transita per:
- Dolina »« Bagnoli »« Domio »« strada della Rosandra »« piazzale ex Wärtsilä »« via Flavia »« Valmaura »« viale D’Annunzio »« largo della Barriera Vecchia »« piazza Oberdan »« largo Città di Santos (piazza della Libertà, stazione ferroviaria)
Da qui, impostando la ricerca sul servizio urbano di Trieste, si possono scaricare e consultare gli orari e i percorsi in formato PDF.
Da questo link si può accedere al travel planner di Tpl Fvg, che consente di consultare gli orari, i percorsi e le tariffe dei servizi impostando l'origine e la destinazione del viaggio. In questa pagina ci sono le istruzioni per usarlo.
La linea 41 collega l'abitato di Dolina a San Dorligo della Valle con il rione di Valmaura, dove si trovano lo stadio Rocco, lo stadio Grezar e il PalaTrieste (il palazzetto dello sport dove gioca la Pallacanestro Trieste). La linea ha un percorso feriale (dal lunedì al sabato) e uno per la domenica e i giorni festivi.
Dal lunedì al sabato:
- San Dorligo della Valle-Dolina »« Bagnoli »« Sant’Antonio in Bosco »« San Giuseppe »« Domio »« Borgo San Sergio (via Rosani, via Grego, via Maovaz, via Forti) »« via Flavia »« piazzale Cagni »« via Valmaura (stadio Rocco, stadio Grezar, PalaTrieste)
Domenica e giorni festivi:
- Dolina »« Bagnoli »« Sant’Antonio in Bosco »« San Giuseppe »« Domio »« via Flavia »« piazzale Cagni »« via Valmaura (stadio Rocco, stadio Grezar, PalaTrieste)
Da qui, impostando la ricerca sul servizio urbano di Trieste, si possono scaricare e consultare gli orari e i percorsi in formato PDF.
Da questo link si può accedere al travel planner di Tpl Fvg, che consente di consultare gli orari, i percorsi e le tariffe dei servizi impostando l'origine e la destinazione del viaggio. In questa pagina ci sono le istruzioni per usarlo.
La linea 42 collega il borgo di Opicina con piazza Oberdan.
Transita per:
- Opicina »« Monrupino »« Repen »« Borgo Grotta Gigante »« Monte Grisa »« Borgo San Nazario »« Prosecco »« strada del Friuli »« Roiano »« viale Miramare (stazione ferroviaria) »« piazza Oberdan
Il percorso passa per Borgo Grotta Gigante, dove si trova l'omonima grotta con la più grande sala naturale del mondo, e per Monte Grisa, sede del tempio cattolico dedicato a Maria Madre e Regina.
Da qui, impostando la ricerca sul servizio urbano di Trieste, si possono scaricare e consultare gli orari e i percorsi in formato PDF.
Da questo link si può accedere al travel planner di Tpl Fvg, che consente di consultare gli orari, i percorsi e le tariffe dei servizi impostando l'origine e la destinazione del viaggio. In questa pagina ci sono le istruzioni per usarlo.
La linea 43 collega il borgo di Ceroglie nel comune di Duino Aurisina con le località dell'altopiano ovest di Trieste.
Transita per:
- Ceroglie »« Malchina »« Precenico »« Ternova »« Prepotto »« San Pelagio »« Aurisina »« Visogliano »« Sistiana »« Duino »« Villaggio del Pescatore »« San Giovanni al Timavo »« cartiera del Timavo
Da qui, impostando la ricerca sul servizio urbano di Trieste, si possono scaricare e consultare gli orari e i percorsi in formato PDF.
Da questo link si può accedere al travel planner di Tpl Fvg, che consente di consultare gli orari, i percorsi e le tariffe dei servizi impostando l'origine e la destinazione del viaggio. In questa pagina ci sono le istruzioni per usarlo.
La linea 44 collega il borgo di San Giovanni al Timavo (o San Giovanni di Duino) nel comune di Duino Aurisina con piazza Oberdan a Trieste.
Transita per:
- San Giovanni al Timavo »« Villaggio del Pescatore »« Duino »« Sistiana »« Visogliano »« Aurisina »« Santa Croce »« Prosecco »« Contovello »« Roiano »« viale Miramare (stazione ferroviaria) »« piazza Oberdan
Da qui, impostando la ricerca sul servizio urbano di Trieste, si possono scaricare e consultare gli orari e i percorsi in formato PDF.
Da questo link si può accedere al travel planner di Tpl Fvg, che consente di consultare gli orari, i percorsi e le tariffe dei servizi impostando l'origine e la destinazione del viaggio. In questa pagina ci sono le istruzioni per usarlo.
La linea 46 collega il borgo di Samatorza, nel comune di Sgonico, con l'abitato di Prosecco a Trieste.
Transita per:
- Samatorza »« Sales »« Rupinpiccolo »« Sgonico »« Gabrovizza »« Prosecco
Alcune corse sono prolungate ad Aurisina (municipio) e in piazza Oberdan.
Da qui, impostando la ricerca sul servizio urbano di Trieste, si possono scaricare e consultare gli orari e i percorsi in formato PDF.
Da questo link si può accedere al travel planner di Tpl Fvg, che consente di consultare gli orari, i percorsi e le tariffe dei servizi impostando l'origine e la destinazione del viaggio. In questa pagina ci sono le istruzioni per usarlo.
La linea 47 collega l'abitato di Domio con l'autostazione di Muggia in piazzale Curiel.
Transita per:
- Domio »« Aquilinia »« Farnei »« Muggia
Alcune corse sono prolungate fino al piazzale dell’ex stabilimento Wärtsilä.
Da qui, impostando la ricerca sul servizio urbano di Trieste, si possono scaricare e consultare gli orari e i percorsi in formato PDF.
Da questo link si può accedere al travel planner di Tpl Fvg, che consente di consultare gli orari, i percorsi e le tariffe dei servizi impostando l'origine e la destinazione del viaggio. In questa pagina ci sono le istruzioni per usarlo.
La linea 48 è una linea circolare fra l'hub di largo della Barriera Vecchia e l'ospedale di Cattinara.
Transita per:
- largo della Barriera Vecchia »« via del Molino a Vento »« via dell’Istria »« via Flavia »« Borgo San Sergio »« Altura »« Cattinara »« strada di Fiume »« via del Molino a Vento »« largo della Barriera Vecchia
Da qui, impostando la ricerca sul servizio urbano di Trieste, si possono scaricare e consultare gli orari e i percorsi in formato PDF.
Da questo link si può accedere al travel planner di Tpl Fvg, che consente di consultare gli orari, i percorsi e le tariffe dei servizi impostando l'origine e la destinazione del viaggio. In questa pagina ci sono le istruzioni per usarlo.
La linea 49/ collega l'abitato e l'ospedale di Cattinara con l'autostazione di Muggia.
Transita per:
- Cattinara »« San Giuseppe della Chiusa »« Sant'Antonio in Bosco »« Bagnoli della Rosandra »« strada di Monte d’Oro »« via Flavia »« Aquilinia »« Farnei »« Muggia
Da qui, impostando la ricerca sul servizio urbano di Trieste, si possono scaricare e consultare gli orari e i percorsi in formato PDF.
Da questo link si può accedere al travel planner di Tpl Fvg, che consente di consultare gli orari, i percorsi e le tariffe dei servizi impostando l'origine e la destinazione del viaggio. In questa pagina ci sono le istruzioni per usarlo.
La linea 51 collega la stazione ferroviaria di Trieste con l'altopiano est e con i due campus di Area Science Park a Padriciano e a Basovizza.
La linea prevede due varianti di percorso:
- linea 51
Villa Carsia »« Opicina »« Banne »« Trebiciano »« Area Science Park (campus di Padriciano) »« Gropada »« Padriciano »« Grozzana »« Draga Sant’Elia »« San Lorenzo »« Basovizza »« Area Science Park (campus di Basovizza, Sincrotrone Elettra) »« largo Città di Santos (piazza della Libertà, stazione ferroviaria) - linea 51/ (percorso circolare)
largo Città di Santos (piazza della Libertà, stazione ferroviaria) »« strada per Basovizza »« Area Science Park (campus di Padriciano) »« Padriciano »« Basovizza »« Area Science Park (campus di Basovizza, Sincrotrone Elettra) »« largo Città di Santos (piazza della Libertà, stazione ferroviaria)
Da qui, impostando la ricerca sul servizio urbano di Trieste, si possono scaricare e consultare gli orari e i percorsi in formato PDF.
Da questo link si può accedere al travel planner di Tpl Fvg, che consente di consultare gli orari, i percorsi e le tariffe dei servizi impostando l'origine e la destinazione del viaggio. In questa pagina ci sono le istruzioni per usarlo.
La linea 52 è una linea circolare che collega l'area di Valmaura con il rione di Giarizzole.
Transita per:
- via Valmaura » piazzale Cagni » via Puccini » via di Giarizzole » via Rossi » via Miani » via Valmaura
Da qui, impostando la ricerca sul servizio urbano di Trieste, si possono scaricare e consultare gli orari e i percorsi in formato PDF.
Da questo link si può accedere al travel planner di Tpl Fvg, che consente di consultare gli orari, i percorsi e le tariffe dei servizi impostando l'origine e la destinazione del viaggio. In questa pagina ci sono le istruzioni per usarlo.
La linea 64 collega piazza Tommaseo, lungo le rive di Trieste, con Opicina e con la casa di riposo di Fernetti. La linea ha un percorso feriale (dal lunedì al sabato) e uno per la domenica e i giorni festivi.
Dal lunedì al sabato:
- piazza Tommaseo »« via Filzi »« via Commerciale »« Strada Nuova per Opicina »« salita di Conconello »« via Nazionale »« casa di riposo di Fernetti (solo alcune corse) »« Opicina (poligono di tiro a segno) »« Opicina (via Nazionale)
Domenica e giorni festivi:
- via Galatti »« via Commerciale »« Strada Nuova per Opicina »« salita di Conconello »« via Nazionale »« Opicina (via Nazionale)
Da qui, impostando la ricerca sul servizio urbano di Trieste, si possono scaricare e consultare gli orari e i percorsi in formato PDF.
Da questo link si può accedere al travel planner di Tpl Fvg, che consente di consultare gli orari, i percorsi e le tariffe dei servizi impostando l'origine e la destinazione del viaggio. In questa pagina ci sono le istruzioni per usarlo.
La linea 70, attiva solo nei mesi estivi, collega la stazione di Visogliano con la baia di Sistiana.
Da qui, impostando la ricerca sul servizio urbano di Trieste, si possono scaricare e consultare gli orari e i percorsi in formato PDF.
Da questo link si può accedere al travel planner di Tpl Fvg, che consente di consultare gli orari, i percorsi e le tariffe dei servizi impostando l'origine e la destinazione del viaggio. In questa pagina ci sono le istruzioni per usarlo.
Dopo le 21:00 le linee urbane 1, 5, 6, 8, 9, 10, 11, 15, 16, 18, 22, 29, 33, 35 e 48 vengono sostituite dalle linee notturne A, B, C e D. Tutte le linee notturne hanno il capolinea in piazza Goldoni.
La linea notturna A collega piazza Goldoni con diverse aree della città, fra cui l’ospedale di Cattinara, via de Marchesetti e il rione di San Vito. La linea ha due differenti percorsi:
- percorso 1: piazza Goldoni » via de Marchesetti (palazzo Ferdinandeo) » Cattinara (ospedale)
- percorso 2: piazza Goldoni » piazza dell’Unità d’Italia » largo Irneri » viale dei Campi Elisi
Per conoscere l'articolazione dei due percorsi, consultare gli orari in formato PDF.
Da qui, impostando la ricerca sul servizio urbano di Trieste, si possono scaricare e consultare gli orari e i percorsi in formato PDF.
Da questo link si può accedere al travel planner di Tpl Fvg, che consente di consultare gli orari, i percorsi e le tariffe dei servizi impostando l'origine e la destinazione del viaggio. In questa pagina ci sono le istruzioni per usarlo.
Dopo le 21:00 le linee urbane 1, 5, 6, 8, 9, 10, 11, 15, 16, 18, 22, 29, 33, 35 e 48 vengono sostituite dalle linee notturne A, B, C e D. Tutte le linee notturne hanno il capolinea in piazza Goldoni.
La linea notturna B collega piazza Goldoni con gli abitati di Servola, San Giovanni e Longera. La linea ha due differenti percorsi:
- percorso 1: piazza Goldoni » via Alberti » via Baiamonti » Servola » via Svevo
- percorso 2: piazza Goldoni » via Battisti » piazzale Gioberti » Sottolongera » Longera
Per conoscere l'articolazione dei due percorsi, consultare gli orari in formato PDF.
Da qui, impostando la ricerca sul servizio urbano di Trieste, si possono scaricare e consultare gli orari e i percorsi in formato PDF.
Da questo link si può accedere al travel planner di Tpl Fvg, che consente di consultare gli orari, i percorsi e le tariffe dei servizi impostando l'origine e la destinazione del viaggio. In questa pagina ci sono le istruzioni per usarlo.
Dopo le 21:00 le linee urbane 1, 5, 6, 8, 9, 10, 11, 15, 16, 18, 22, 29, 33, 35 e 48 vengono sostituite dalle linee notturne A, B, C e D. Tutte le linee notturne hanno il capolinea in piazza Goldoni.
La linea notturna C collega piazza Goldoni con diverse aree della città, fra cui l’ospedale di Cattinara, Barcola, Altura, San Giacomo e l'abitato di Valmaura. La linea ha tre differenti percorsi:
- percorso 1: piazza Goldoni » viale Miramare » Barcola
- percorso 2: piazza Goldoni » Campanelle » Altura » Cattinara (ospedale)
- percorso 3: piazza Goldoni » San Giacomo » via dell’Istria » Valmaura (stadio)
Per conoscere l'articolazione dei tre percorsi, consultare gli orari in formato PDF.
Da qui, impostando la ricerca sul servizio urbano di Trieste, si possono scaricare e consultare gli orari e i percorsi in formato PDF.
Da questo link si può accedere al travel planner di Tpl Fvg, che consente di consultare gli orari, i percorsi e le tariffe dei servizi impostando l'origine e la destinazione del viaggio. In questa pagina ci sono le istruzioni per usarlo.
Dopo le 21:00 le linee urbane 1, 5, 6, 8, 9, 10, 11, 15, 16, 18, 22, 29, 33, 35 e 48 vengono sostituite dalle linee notturne A, B, C e D. Tutte le linee notturne hanno il capolinea in piazza Goldoni.
La linea notturna D collega piazza Goldoni con piazza Foraggi, via Cumano, il rione di San Vito e la zona dell'ospedale Maggiore. La linea ha due differenti percorsi:
- percorso 1: piazza Goldoni » piazza del Sansovino » via Besenghi » via Murat
- percorso 2: piazza Goldoni » ospedale Maggiore » piazza Foraggi » via Cumano
Per conoscere l'articolazione dei due percorsi, consultare gli orari in formato PDF.
Da qui, impostando la ricerca sul servizio urbano di Trieste, si possono scaricare e consultare gli orari e i percorsi in formato PDF.
Da questo link si può accedere al travel planner di Tpl Fvg, che consente di consultare gli orari, i percorsi e le tariffe dei servizi impostando l'origine e la destinazione del viaggio. In questa pagina ci sono le istruzioni per usarlo.
Notturno è il servizio di autobus a chiamata di notte a Trieste. Il servizio è attivo ogni venerdì e sabato dalle 22:00 alle 4:00 e, nel periodo invernale, anche di mercoledì. Per utilizzare Notturno occorre scaricare l’app TSonDemand, disponibile per Android e iOS (che è anche l’unico canale per prenotare e pagare il viaggio).
Il servizio ha una tariffa dedicata: per viaggiare con Notturno i normali biglietti e gli abbonamenti del servizio urbano non sono utilizzabili.
TSonDemand funziona solo su prenotazione, a partire da 14 giorni prima della corsa. Per saperne di più, consulta la pagina dedicata.