Carta dei servizi
La Carta promuove la partecipazione attiva della clientela, delle associazioni dei consumatori, dei territori.
La Carta dei servizi è uno strumento attraverso cui Tpl Fvg si impegna ad assicurare un servizio di trasporto pubblico locale basato su principi etici e su standard di qualità in costante crescita.
L’obiettivo è garantire il diritto alla mobilità delle persone e contribuire al benessere e allo sviluppo economico, sociale e culturale del Friuli Venezia Giulia.
All’interno della Carta dei servizi vengono illustrati:
- le risorse e gli strumenti disponibili per l’erogazione del servizio;
- le caratteristiche del servizio e gli standard di qualità previsti;
- gli obiettivi di miglioramento;
- i risultati delle indagini sulla soddisfazione della clientela, svolte con criteri obiettivi e trasparenti per misurare i livelli di qualità percepita e attesa.
La Carta promuove inoltre la partecipazione attiva della clientela, delle associazioni dei consumatori, degli organismi rappresentativi del territorio e delle istituzioni competenti. Tutti sono invitati a contribuire al miglioramento del servizio attraverso richieste, osservazioni, reclami, suggerimenti e segnalazioni.
Fai clic qui per consultare e scaricare la Carta dei servizi 2025.
I principi della Carta dei servizi
Nel rispetto del Regolamento (UE) n. 181/2011 del 16 febbraio 2011 e della direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri del 27 gennaio 1994, la Carta dei servizi si ispira ai principi di seguito enunciati.
Tpl Fvg opera secondo criteri di obiettività, giustizia e imparzialità, garantendo che l’accesso e la fruizione del servizio avvengano senza alcuna discriminazione basata su sesso, identità di genere, orientamento sessuale, disabilità, età, origine etnica e nazionale, religione o convinzioni personali. È assicurata la parità di trattamento tra le diverse aree geografiche e le diverse categorie di passeggeri. Inoltre, il gestore adotta tutte le misure necessarie per garantire agli anziani e alle persone con disabilità o mobilità ridotta un accesso equo ai servizi e alle infrastrutture di trasporto.
La sicurezza rappresenta un valore prioritario e imprescindibile. Tpl Fvg si impegna a garantire servizi che rispettino i più elevati standard di sicurezza in ogni circostanza.
Tpl Fvg assicura la regolarità e la continuità del servizio di trasporto pubblico locale, salvo i casi in cui eventi esterni, condizioni meteorologiche avverse, catastrofi naturali, emergenze sanitarie o altre cause di forza maggiore compromettano il normale svolgimento del servizio o la sicurezza del viaggio. In caso di ritardi, anomalie o cancellazioni, il gestore si adopera per ridurre al minimo i disagi e informa tempestivamente i passeggeri attraverso i propri canali, fornendo indicazioni sulle possibili soluzioni alternative. In caso di sciopero del personale, ne viene data ampia e tempestiva comunicazione nel rispetto delle normative vigenti, garantendo comunque il servizio nelle fasce di garanzia previste dalla legge e dagli accordi con le organizzazioni sindacali.
Tpl Fvg favorisce la partecipazione attiva dei cittadini, incentivando la condivisione di osservazioni, suggerimenti e segnalazioni, ai quali fornisce riscontro puntuale. Vengono inoltre condotte periodiche indagini demoscopiche per monitorare la qualità percepita e attesa del servizio, secondo criteri scientifici e normativi riconosciuti. Il gradimento della clientela è costantemente rilevato attraverso diversi strumenti e canali, consentendo di pianificare interventi correttivi e azioni di miglioramento laddove necessario.
Tpl Fvg adotta ogni misura utile a garantire quotidianamente un servizio di trasporto pubblico locale efficiente ed efficace. In collaborazione con gli enti competenti, attua tempestivamente provvedimenti volti a ridurre i disagi derivanti da eventi esterni che possono ostacolare il regolare svolgimento del servizio, quali interruzioni stradali, eventi meteorologici, incidenti o manifestazioni pubbliche.
Nel rispetto delle proprie competenze, Tpl Fvg tutela il diritto alla mobilità dei cittadini, adottando iniziative volte a favorire la libertà di scelta tra diverse soluzioni e modalità di trasporto.