Bicibus e biciclette

Le regole per viaggiare con la bicicletta sui servizi di Tpl Fvg.

Biciclette, monopattini e altri mezzi di trasporto personali possono essere trasportati a bordo dei mezzi di Tpl Fvg nel rispetto delle condizioni indicate in questa pagina e nei regolamenti di viaggio.

Servizi di linea

Sugli autobus del servizio extraurbano è consentito, di norma su prenotazione, il trasporto gratuito di una bicicletta per passeggero fino a esaurimento degli spazi disponibili:

  • all'interno delle bagagliere;
  • sui portabici esterni, se presenti;
  • nei carrelli portabici, se presenti.

Nel caso in cui il trasporto avvenga all’interno delle bagagliere, le biciclette devono sempre essere piegate e riposte, a cura del cliente, in apposite sacche.

Il carico e lo scarico delle biciclette può avvenire esclusivamente dal lato della porta di ingresso dei passeggeri e solo in corrispondenza di capolinea o fermate dove:

  • siano garantite condizioni di sicurezza concretamente realizzabili;
  • siano presenti spazi adeguati;
  • non sia in alcun modo compromessa la sicurezza della viabilità pedonale e veicolare.

Per prenotare il trasporto di una bicicletta è necessario inviare una e-mail alle aziende consorziate almeno due giorni lavorativi prima del viaggio (sabati e domeniche esclusi). Nella richiesta devono essere indicati:

  • la data e l'orario del viaggio;
  • la linea e la corsa di proprio interesse (se conosciute);
  • la fermata di imbarco;
  • la fermata di destinazione;

In assenza di prenotazione, il trasporto non potrà essere garantito.

La richiesta va inviata a uno dei seguenti indirizzi di posta elettronica:

Sono esclusi dal trasporto:

  • i tricicli, i tandem, le cargo bike, le biciclette reclinate e altri mezzi assimilabili il cui ingombro e la cui forma, a discrezione del personale aziendale, non consentano di salvaguardare la sicurezza del viaggio;
  • le biciclette il cui manubrio abbia una larghezza superiore ai cinquanta centimetri.

Nel caso in cui venga trasportata all'interno della bagagliera una bicicletta elettrica o a pedalata assistita, il cliente deve aver cura di rimuovere la batteria e conservarla con sé per l’intera durata del viaggio. Non possono in nessun caso essere trasportati in bagagliera mezzi di trasporto personale dai quali non sia possibile rimuovere la batteria.

In assenza di bagagliera, oppure nel caso in cui non sia possibile rimuovere la batteria, si applicano le disposizioni valide per i servizi urbani.

Il trasporto delle biciclette sugli autobus extraurbani è incluso nel biglietto di corsa semplice dovuto per il passeggero.

Sugli autobus del servizio urbano possono essere trasportate solo biciclette pieghevoli racchiuse in apposite sacche prive di spigoli e la cui dimensione e forma, a discrezione del personale aziendale, non compromettano in alcun modo la sicurezza dei viaggiatori, lo scorrimento delle persone all’interno del mezzo e la funzionalità delle porte.

Le sacche devono essere posizionate nell’area dedicata alle persone con disabilità motoria e addossate alla perimetrazione dell’autobus, e devono essere saldamente custodite dal cliente per l’intera durata del viaggio.

Le persone con disabilità o mobilità ridotta in sedia a rotelle e le carrozzine e i passeggini per bambini hanno sempre la precedenza e la priorità sugli spazi disponibili.

Sono esclusi dal trasporto i tricicli, i tandem, le cargo bike, le biciclette reclinate, le biciclette elettriche e a pedalata assistita e altri mezzi assimilabili il cui ingombro e la cui forma non consentano di salvaguardare la sicurezza del viaggio.

Nel caso in cui le dimensioni delle sacche superino quelle disciplinate dal regolamento di viaggio per i bagagli, il trasporto è consentito a fronte dell’acquisto di un titolo di viaggio ulteriore oltre a quello dovuto per il passeggero.

Il personale aziendale, a proprio insindacabile giudizio, può proibire il trasporto di sacche ritenute eccessivamente ingombranti o potenzialmente pericolose.

Il trasporto di biciclette sul tram di Opicina è ammesso a condizione che siano rispettate le seguenti condizioni:

  • dal trasporto sono esclusi i tandem, le biciclette elettriche e a pedalata assistita, le cargo bike, le biciclette reclinate e i tricicli;
  • non è ammesso il trasporto di più di una bicicletta per persona;
  • il trasporto di biciclette è ammesso fino a esaurimento dei posti disponibili nelle apposite strutture installate sui mezzi;
  • in presenza di condizioni ambientali o di sicurezza non ottimali, il personale aziendale può, a propria discrezione, non consentire il trasporto di biciclette;
  • il carico e lo scarico delle biciclette dalle vetture possono avvenire ai capolinea oppure - solo in direzione di Opicina - alle fermate intermedie;
  • non sono mai ammessi il carico e lo scarico delle biciclette sulle corse dirette in piazza Oberdan e alle fermate denominate Obelisco e Vetta Scorcola;
  • i passeggeri devono caricare e scaricare le biciclette autonomamente e sotto la propria esclusiva responsabilità, assicurandosi che le biciclette siano correttamente posizionate negli appositi alloggiamenti.

Il trasporto delle biciclette sul tram è gratuito.

  • Su tutte le linee marittime ogni passeggero può imbarcare una bicicletta, fino a esaurimento degli spazi disponibili.
  • Non è ammesso il trasporto di tandem, biciclette reclinate, tricicli, biciclette elettriche o altri mezzi che, a insindacabile giudizio del comandante, possano impedire, per peso, forma o dimensioni, che sia salvaguardata la sicurezza del viaggio o dei viaggiatori.

Servizi urbani

I monopattini elettrici o a spinta o altri mezzi di trasporto personale (come one-wheel, segway, skateboard elettrici o tradizionali) possono essere trasportati sui servizi urbani di Tpl Fvg purché risposti in una apposita sacca e, quando possibile, piegati. Nel caso in cui le dimensioni delle sacche superino quelle disciplinate dal regolamento di viaggio per i bagagli, il trasporto è consentito a fronte dell’acquisto di un titolo di viaggio ulteriore oltre a quello dovuto per il passeggero. Il personale aziendale, a proprio insindacabile giudizio, può proibire il trasporto di sacche ritenute eccessivamente ingombranti o potenzialmente pericolose.

Servizi extraurbani

I monopattini a spinta e gli skateboard tradizionali possono essere gratuitamente trasportati sugli autobus del servizio extraurbano purché risposti in una apposita sacca e conservati all’interno della bagagliera. In assenza di bagagliera, si applicano le disposizioni valide per il servizio urbano.

Nel caso di biciclette, monopattini o skateboard elettrici trasportati in bagagliera, il cliente deve aver cura di rimuovere la batteria e conservarla con sé per l’intera durata del viaggio. Non possono in nessun caso essere trasportati in bagagliera mezzi di trasporto personale dai quali non sia possibile rimuovere la batteria.

In assenza di bagagliera, oppure nel caso in cui non sia possibile rimuovere la batteria, si applicano le disposizioni valide per il servizio urbano.

Servizi marittimi

Monopattini elettrici o a spinta e altri mezzi di trasporto personale (come one-wheel, segway, skateboard elettrici o tradizionali) possono essere trasportati sulle imbarcazioni dei servizi marittimi di Tpl Fvg come un normale bagaglio, purché risposti in una apposita sacca e, quando possibile, piegati.

Servizi turistici stagionali (bicibus)

Nei mesi primaverili e estivi le aziende consorziate attivano degli speciali servizi turistici che consentono di muoversi sul territorio regionale a bordo di autobus extraurbani o urbani dotati di carrelli portabici (servizi bicibus).

Per l’accesso ai servizi bicibus si consiglia la prenotazione. Per prenotare occorre inviare una e-mail all'azienda consorziata di competenza almeno due giorni lavorativi prima del viaggio (sabato e domenica esclusi), indicando:

  • la data e l’orario del viaggio;
  • la fermata di imbarco;
  • la fermata di destinazione.

In assenza di prenotazione il trasporto non potrà essere garantito.

La richiesta va inviata a uno dei seguenti indirizzi di posta elettronica:

Per la prenotazione dei servizi bicibus di ATAP Pordenone, è disponibile una piattaforma dedicata.

Il trasporto delle biciclette sui servizi bicibus è incluso nel biglietto di corsa semplice dovuto per il passeggero.

Carico, scarico e parti amovibili

  • Le biciclette trasportate non devono avere parti amovibili o che possano staccarsi accidentalmente durante il viaggio: zaini, cestini, carrelli porta-bimbi o seggiolini devono essere staccati dalle biciclette e trasportati come bagaglio.
  • I passeggeri devono provvedere personalmente al carico e allo scarico della propria bicicletta.

Linee stagionali bicibus

  • Linea stagionale estiva: attualmente non attiva.
  • Linea gestita da: APT Gorizia

Il servizio collega Grado con Monfalcone, Redipuglia (dove ha sede il più grande sacrario militare d'Europa), Gradisca d'Isonzo, Gorizia e Cormons.

  • Linea stagionale estiva: attualmente non attiva.
  • Linea gestita da: Arriva Udine

Il servizio collega Udine con Lignano Sabbiadoro, alla foce del Tagliamento, da dove è possibile attraversare il fiume con il servizio X-River e proseguire sulle piste ciclabili verso Bibione.

  • Linea stagionale estiva: attualmente non attiva.
  • Linea gestita da: ATAP Pordenone

Il servizio collega Maniago (la storica città dei coltelli) con Gemona (simbolo della rinascita del Friuli dopo il terremoto del 1976), transitando per Meduno, Travesio, Pinzano al Tagliamento, San Daniele del Friuli, Rivoli e Osoppo.

Il servizio ha venti posti disponibili per ciascuna corsa: la prenotazione è effettuabile attraverso la piattaforma PNonDemand, seguendo questa procedura.

  • Linea stagionale estiva con carrello portabici (linea P20): attualmente non attiva.
  • Linea gestita da: ATAP Pordenone

Il servizio collega Pordenone con Aviano e Piancavallo. Il carico e lo scarico delle biciclette è consentito solo alle seguenti fermate:

  • Pordenone (stazione ferroviaria) | P3322
  • Aviano (stadio) | P0402
  • Piancavallo (piazzale della Puppa) | P0451
  • Piancavallo (via Barcis, Tremol) | P0453

Il trasporto della bicicletta è prenotabile dalla piattaforma PNonDemand, seguendo questa procedura.