Servizi marittimi
I biglietti per i servizi marittimi possono essere acquistati a bordo delle imbarcazioni oppure dalle applicazioni Tpl Fvg o Glimble FVG.

Tpl Fvg gestisce nove linee marittime che collegano le principali località costiere del Friuli Venezia Giulia. Tutte le linee sono stagionali estive, con l’eccezione del collegamento Trieste-Muggia che è attivo tutti i giorni dell’anno.
In caso di nebbia o di condizioni meteo-marine avverse, il servizio può subire variazioni o essere sospeso a discrezione del comandante; è inoltre facoltà del comandante interrompere la navigazione, diminuire la velocità o sostare in luoghi non previsti dal programma di esercizio.
- I biglietti sono validi esclusivamente per il collegamento indicato sul titolo stesso.
- I biglietti non sono rimborsabili né scambiabili tra una linea e l’altra.
- A bordo delle imbarcazioni è possibile acquistare anche abbonamenti pluricorse, che sono nominativi e validi unicamente per la linea indicata sull’abbonamento stesso.
- I biglietti e gli abbonamenti non hanno scadenza e possono essere utilizzati anche negli anni successivi all’acquisto, anche in presenza di variazioni tariffarie.
- Per consultare le tariffe di biglietti e abbonamenti, selezionare qui sotto la linea di proprio interesse.
- Sulle motonavi di Tpl Fvg si applicano le stesse gratuità previste per i servizi urbani ed extraurbani.
- In nessun caso sono previsti sconti per gruppi o comitive.
I biglietti per i servizi marittimi di Tpl Fvg possono essere acquistati:
- direttamente a bordo delle imbarcazioni (abbonamenti nominativi pluricorse o biglietti di corsa singola);
- dall’app di Tpl Fvg, facendo clic sul pulsante ACQUISTA BIGLIETTI e poi selezionando uno dei menù contrassegnati con la dicitura SERVIZIO MARITTIMO;
- con l’app Glimble FVG;
- presso le biglietterie aziendali;
- presso le rivendite autorizzate;
- dal travel planner di Tpl Fvg (i biglietti acquistati da questo canale non possono essere stampati: una volta acquistati, sono disponibili nell’app di Tpl Fvg nello stesso profilo utente utilizzato per l’acquisto);
- per le sole linee gestite da APT Gorizia (Aquileia-Grado, Trieste-Grado e Lignano Sabbiadoro-Grado), presso il molo di imbarco, inquadrando l'apposito QR code e pagando con carta di credito.
Su tutte le linee ogni passeggero può imbarcare una bicicletta, fino a esaurimento degli spazi disponibili.
Le linee marittime
- Linea attiva: tutti i giorni dell'anno, festivi compresi
- Linea gestita da: Trieste Trasporti
La linea collega il centro di Trieste (a pochi passi da piazza dell'Unità d'Italia) con Muggia, dove ha sede, fra l'altro, una basilica romanica risalente al IX secolo.
Il viaggio ha una durata di 30 minuti e non ha fermate intermedie. Il collegamento è attivo tutti i giorni della settimana, festivi compresi.
I biglietti si possono acquistare a bordo dell'imbarcazione. Non è prevista la possibilità di prenotare il posto.
Approdi per imbarco e sbarco:
- Trieste: molo Bersaglieri
- Muggia: lato interno diga foranea
Orari e tariffe
- Linea attiva: dal 10 luglio al 12 ottobre 2025
- Linea gestita da: APT Gorizia
La linea collega il centro di Trieste (di fronte a piazza dell'Unità d'Italia) con Grado, una delle più suggestive e antiche stazioni balneari dell’Alto Adriatico.
Il viaggio dura circa un'ora e mezza ed è consigliato sia a chi soggiorna a Trieste e desidera visitare l’Isola d’Oro e sia a chi trascorre le vacanze a Grado e vuole visitare Trieste.
Ogni passeggero può imbarcare una bicicletta, fino a esaurimento dei posti disponibili. In caso di condizioni meteomarine avverse, è previsto un servizio sostitutivo svolto con autobus con carrello portabici. L'autobus parte dalla radice del molo Audace.
Il collegamento è attivo dal martedì alla domenica, dal 10 luglio al 12 ottobre.
Partenze:
- da Trieste: 8:30 e 16:45
- da Grado: 10:30 e 18:30
Approdi per imbarco e sbarco:
- Trieste: molo Audace
- Grado: molo Torpediniere
Biglietti senza prenotazione (data aperta)
I biglietti (senza diritto di prenotazione) si possono acquistare:
- tramite l'app Tpl Fvg;
- tramite l'app Glimble FVG;
- presso le biglietterie e le rivendite autorizzate;
- all'imbarco, prima della partenza, inquadrando l'apposito QR code e pagando con carta di credito;
- direttamente a bordo (biglietti di corsa singola e abbonamenti nominativi pluricorse).
La FVG Card dà diritto a un viaggio di andata e ritorno nella stessa giornata, per il titolare della card e un bambino under 12. A ciascuno dei due passeggeri è consentito l'imbarco di una bicicletta.
Biglietti con prenotazione (data fissa)
Per ciascuna corsa è disponibile un numero limitato di posti prenotabili. La soluzione è consigliata ai gruppi numerosi e a chi viaggia con la bicicletta. La prenotazione può essere effettuata da qui.
Orari e tariffe
- Linea attiva: dal 1° giugno al 14 settembre 2025
- Linea gestita da: Trieste Trasporti
Miramar è il servizio marittimo che collega Trieste con Porto Vivo-Porto Vecchio, Barcola e Grignano, da dove è possibile accedere al parco e al castello di Miramare.
Il collegamento è attivo tutti i giorni della settimana, dal 1° giugno al 14 settembre.
Percorso e fermate intermedie:
- riva Nazario Sauro (molo Bersaglieri) »« Porto Vivo Porto Vecchio (bacino zero) »« Barcola »« viale Miramare (Topolini) »« Grignano
I biglietti possono essere acquistati a bordo dell’imbarcazione. Non è prevista la possibilità di prenotare il posto.
Per i soli residenti nel comune di Trieste, è disponibile un abbonamento nominativo da 10 corse (valido da/per Barcola e da/per spiaggia Topolini) al prezzo di 10 euro (l'abbonamento è acquistabile direttamente a bordo esibendo un documento d’identità che attesti la residenza).
Approdi per imbarco e sbarco
- Trieste: riva Nazario Sauro (molo Bersaglieri)
- Porto Vivo Porto Vecchio: bacino zero
- Barcola: lato interno della diga foranea (pineta)
- viale Miramare: spiaggia Topolini (Cedas)
- Grignano: molo centrale
Orari e tariffe
- Linea attiva: dal 1° giugno al 12 ottobre 2025
- Linea gestita da: APT Gorizia
La linea collega Grado con Aquileia, sede di un'area archeologica che conserva i resti di una delle più grandi e ricche città dell’impero romano (sito Unesco).
Il viaggio, che dura poco più di un’ora, attraversa la laguna e prosegue lungo il fiume Natissa.
Ogni passeggero può imbarcare una bicicletta, fino a esaurimento dei posti disponibili.
Il collegamento è attivo dal martedì alla domenica, dal 1° giugno al 12 ottobre.
Partenze:
- da Aquileia: 9:20, 13:10, 17:05
- da Grado: 10:35, 14:30, 18:20
Approdi per imbarco e sbarco:
- Aquileia: banchina di via Dante 17
- Grado: molo Torpediniere
Biglietti senza prenotazione (data aperta)
I biglietti (senza diritto di prenotazione) si possono acquistare:
- tramite l'app Tpl Fvg;
- tramite l'app Glimble FVG;
- presso le biglietterie e le rivendite autorizzate;
- all'imbarco, prima della partenza, inquadrando l'apposito QR code e pagando con carta di credito;
- direttamente a bordo (biglietti di corsa singola e abbonamenti nominativi pluricorse).
La FVG Card dà diritto a un viaggio di andata e ritorno nella stessa giornata, per il titolare della card e un bambino under 12. A ciascuno dei due passeggeri è consentito l'imbarco di una bicicletta.
Biglietti con prenotazione (data fissa)
Per ciascuna corsa è disponibile un numero limitato di posti prenotabili. La soluzione è consigliata ai gruppi numerosi e a chi viaggia con la bicicletta. La prenotazione può essere effettuata da qui.
Orari e tariffe
- Linea attiva: dal 1° maggio all'11 ottobre 2025
- Linea gestita da: Trieste Trasporti
La linea collega il centro di Trieste con Barcola, Grignano e Sistiana. Da Grignano è possibile accedere al parco e al castello di Miramare.
Il collegamento è attivo tutti i giorni della settimana, dal 1° maggio all'11 ottobre.
Percorso e fermate intermedie:
- riva Nazario Sauro (molo Bersaglieri) »« Barcola »« Grignano »« Sistiana
I biglietti possono essere acquistati a bordo dell’imbarcazione. Non è prevista la possibilità di prenotare il posto.
Approdi per imbarco e sbarco:
- Trieste: riva Nazario Sauro angolo Molo Bersaglieri
- Barcola: lato interno diga foranea
- Grignano: molo centrale
- Sistiana: molo centrale
Orari e tariffe
- Linea attiva: dal 1° giugno al 12 ottobre 2025
- Linea gestita da: APT Gorizia
La linea (ideale per gli appassionati di bicicletta, grazie ai numerosi percorsi ciclabili che si snodano lungo la costa e nell’entroterra) collega le due principali località balneari del Friuli Venezia Giulia, con un percorso fra mare e laguna.
Il viaggio dura poco meno di un’ora e mezza se effettuato via mare; un’ora e quaranta circa lungo la tratta lagunare (via Porto Buso).
Ogni passeggero può imbarcare una bicicletta, fino a esaurimento dei posti disponibili.
Il collegamento è attivo dal martedì alla domenica, dal 1° giugno al 12 ottobre.
Partenze:
- da Lignano Sabbiadoro: 8:45 e 15:30
- da Grado: 10:35 e 17:20
Approdi per imbarco e sbarco:
- Lignano Sabbiadoro: darsena Sbarco dei Pirati
- Grado: molo Torpediniere
Biglietti senza prenotazione (data aperta)
I biglietti (senza diritto di prenotazione) si possono acquistare:
- tramite l'app Tpl Fvg;
- tramite l'app Glimble FVG;
- presso le biglietterie e le rivendite autorizzate;
- all'imbarco, prima della partenza, inquadrando l'apposito QR code e pagando con carta di credito;
- direttamente a bordo (biglietti di corsa singola e abbonamenti nominativi pluricorse).
La FVG Card dà diritto a un viaggio di andata e ritorno nella stessa giornata, per il titolare della card e un bambino under 12. A ciascuno dei due passeggeri è consentito l'imbarco di una bicicletta.
Biglietti con prenotazione (data fissa)
Per ciascuna corsa è disponibile un numero limitato di posti prenotabili. La soluzione è consigliata ai gruppi numerosi e a chi viaggia con la bicicletta. La prenotazione può essere effettuata da qui.
Orari e tariffe
- Linea attiva: dal 5 giugno al 14 settembre e nei fine settimana del 20 e 21 settembre e 27 e 28 settembre 2025
- Linea gestita da: Arriva Udine
La linea collega Lignano Sabbiadoro con Marano Lagunare.
Il viaggio dura circa 40 minuti e consente ai cicloamatori provenienti dall'entroterra di raggiungere la costa e proseguire lungo le ciclabili di Lignano Sabbiadoro e, con il passo barca X-River, di arrivare a Bibione. La motonave è dotata di un vano portabici con dieci stalli.
Non è prevista la possibilità di prenotare il posto.
Approdi per imbarco e sbarco:
- Lignano Sabbiadoro: darsena Sbarco dei Pirati
- Marano Lagunare: vecchia pescheria (porto)
Partenze giornaliere fino al 14 settembre:
- da Lignano Sabbiadoro: 10:00, 12:00, 17:00, 19:00
- da Marano Lagunare: 9:00, 11:00, 14:00, 18:00
Partenze di sabato 20 settembre, domenica 21 settembre, sabato 27 settembre, domenica 28 settembre:
- da Lignano Sabbiadoro: 10:00, 12:00, 17:00, 19:00
- da Marano Lagunare: 9:00, 11:00, 14:00, 18:00
Biglietti
I biglietti si possono acquistare:
- tramite l'app Tpl Fvg;
- tramite l'app Glimble FVG;
- presso le biglietterie aziendali;
- direttamente a bordo (biglietti e abbonamenti nominativi pluricorse).
I biglietti si possono inoltre acquistare presso le seguenti rivendite:
- Bar Sport (via Porto del Friuli 1, Marano Lagunare)
- tabacchi Scarpin (piazza San Rocco 26, Carlino)
- bar al Marinaio (via Europa Unita 7, San Giorgio di Nogaro)
- tabacchi Menduni (via Roma 16, San Giorgio di Nogaro)
- Station Bar (via Aquileia 43, San Giorgio di Nogaro)
- biglietteria dell'autostazione (via Amaranto, Lignano Sabbiadoro)
- rivendita tabacchi n. 36 (viale Italia 22, Lignano Sabbiadoro)
- infopoint PromoTurismo FVG (via Latisana 42, Lignano Sabbiadoro)
- biglietteria dell'autostazione (viale Europa Unita, Udine)
Le tariffe
- Linea attiva: dal 5 aprile al 2 novembre 2025
- Linea gestita da: Arriva Udine
Il servizio collega Lignano Sabbiadoro con Bibione, attraversando il fiume Tagliamento.
Il traghetto può trasportare fino a 25 persone, con partenze ogni 40 minuti. Ogni passeggero può imbarcare una bicicletta.
Approdi per imbarco e sbarco:
- Lignano Sabbiadoro: porto turistico Marina Uno
- Marano Lagunare: sponda opposta del fiume (a pochi minuti dal faro di Bibione)
Biglietti
I biglietti si possono acquistare:
- direttamente a bordo;
- presso la Casa del Ciclo in via Punta Tagliamento 1 a Lignano Riviera.
Non è prevista la possibilità di prenotare il posto.
Tariffa per persona:
- 1,00 euro, bicicletta compresa
Gli orari
- Linea attualmente non attiva
- Linea gestita da: Trieste Trasporti
La linea collega il centro di Trieste (di fronte a piazza dell'Unità d'Italia) con Monfalcone. Il viaggio non ha fermate intermedie.
Il collegamento è attivo nei soli mesi estivi.
Approdi per imbarco e sbarco:
- Trieste: riva Nazario Sauro (molo Bersaglieri)
- Monfalcone: canale Valentinis
I biglietti possono essere acquistati a bordo dell’imbarcazione. Non è prevista la possibilità di prenotare il posto.
Orari e tariffe
Eventuali perturbazioni, interruzioni o sospensioni non programmate dei servizi marittimi, dovute al maltempo o a condizioni meteo-marine avverse, vengono comunicate attraverso:
- il sito internet di Tpl Fvg (tramite i popup di colore viola che si aprono a ogni accesso);
- il canale Telegram del Comune di Trieste (per le linee gestite da Trieste Trasporti);
- il canale Telegram di APT Gorizia (per le linee gestite da APT Gorizia).
Le regole per viaggiare sulle motonavi di Tpl Fvg
Questa sezione riporta una sintesi del regolamento di viaggio dei servizi marittimi, lagunari e fluviali di Tpl Fvg. Il regolamento completo è disponibile a questo link.
- Tutti i passeggeri sono soggetti all'autorità del comandante, al quale sono attribuiti i poteri e le prerogative disciplinati dal codice della navigazione: i passeggeri devono sempre attenersi alle prescrizioni e alle indicazioni del personale di bordo anche quando tali indicazioni non siano espressamente previste dal regolamento di viaggio di Tpl Fvg.
- A bordo delle motonavi e nelle vicinanze delle aree di imbarco e sbarco, i passeggeri devono improntare la propria condotta alla massima prudenza e diligenza, vigilando sulla propria sicurezza e su quella delle persone che sono sotto la propria custodia.
- Durante le operazioni di imbarco e sbarco i passeggeri devono adottare ogni possibile cautela: è proibito tentare l’imbarco o lo sbarco quando le imbarcazioni sono in manovra o prima che esse abbiano completato le operazioni di ormeggio.
- A bordo delle motonavi, i passeggeri sono tenuti a mantenere un comportamento educato e civile.
- In caso di nebbia o di condizioni meteo-marine avverse, il servizio può subire variazioni o essere sospeso a discrezione del comandante; è inoltre facoltà del comandante interrompere la navigazione, diminuire la velocità o sostare in luoghi non previsti dal programma di esercizio.
- Il numero di passeggeri che possono essere imbarcati su ciascuna motonave non può mai eccedere la capienza stabilita dal Registro Italiano Navale: il comandante ha l’obbligo di impedire l’imbarco o di esigere lo sbarco dei passeggeri eccedenti e di non partire fintantoché questi non abbiano ottemperato all’invito.
- Per l'imbarco di passeggeri che si trovino in condizioni fisiche tali da sconsigliare il viaggio è richiesta, nell'interesse dei passeggeri stessi, una certificazione medica che autorizzi l'effettuazione del viaggio.
- Non sono ammessi a bordo passeggeri in evidente stato di agitazione o di ubriachezza.
- A bordo è proibito fumare, consumare bevande alcoliche, sporgersi fuori bordo, scavalcare i parapetti, gettare oggetti in mare, esercitare attività pubblicitarie o commerciali.
- Il trasporto di persone con disabilità o mobilità ridotta in sedia a rotelle è ammesso solo previa autorizzazione del comandante che si esprime dopo aver valutato le condizioni generali del viaggio. Sedie a rotelle e ausili ortopedici, quando ammessi a bordo, devono essere posizionati in base alle indicazioni del comandante e non devono mai impedire la circolazione delle persone o compromettere la sicurezza dei passeggeri e della navigazione.
- I bambini in età prescolare devono essere tenuti in braccio e ne deve essere assicurata la sorveglianza per l’intera durata del viaggio: eventuali passeggini o carrozzine, quando ammessi a bordo, devono viaggiare chiusi e devono essere riposti, su indicazione del comandante, dove non impediscano la circolazione delle persone e non compromettano la sicurezza dei passeggeri e della navigazione.
- Ai passeggeri che conducono animali d’affezione spetta la sorveglianza sugli animali trasportati per l’intera durata del viaggio. Non è mai ammesso il trasporto di più di due animali per motonave. Agli animali può essere impedito l’accesso all’imbarcazione in caso di affollamento o qualora arrechino disturbo ai viaggiatori o sia potenzialmente compromessa la sicurezza dei passeggeri.
- I cani di taglia piccola e media possono salire a bordo delle motonavi di Tpl Fvg solo se muniti di museruola e guinzaglio. Fanno eccezione i cani guida destinati all'assistenza di persone non vedenti.
- Per i cani di piccola taglia o che si trovino in particolari condizioni anatomiche, fisiologiche o patologiche che impediscano l’uso della museruola, è consentito l’uso di trasportini, gabbie, ceste o altri contenitori privi di spigoli e la cui forma non comprometta in alcun modo la sicurezza del viaggio. Il trasportino deve essere idoneo e opportunamente chiuso e deve completamente contenere l’animale, evitandone il contatto con l’esterno.
- Gatti e altri animali d’affezione di piccola taglia devono viaggiare all’interno di trasportini, gabbiette, ceste o altri contenitori privi di spigoli e la cui forma non comprometta in alcun modo la sicurezza del viaggio.
- I passeggeri hanno diritto al trasporto gratuito di un bagaglio ciascuno la cui dimensione maggiore non sia superiore ai 70 centimetri e la cui somma delle due dimensioni minori non superi gli 85 centimetri. Per i bagagli di dimensioni superiori è dovuto un biglietto di importo corrispondente a quello dovuto per le biciclette.
- I bagagli sono sempre soggetti al permesso d’imbarco da parte del comandante che può, a proprio insindacabile giudizio, proibire il trasporto di bagagli ritenuti eccessivamente ingombranti o potenzialmente pericolosi per la sicurezza del viaggio o dei passeggeri.
- Non è ammesso il trasporto di tandem, biciclette reclinate, tricicli, biciclette elettriche o altri mezzi che, a insindacabile giudizio del comandante, possano impedire, per peso, forma o dimensioni, che sia salvaguardata la sicurezza del viaggio o dei viaggiatori.