Il trasporto pubblico locale

Un'infrastruttura sociale che contribuisce a migliorare la qualità della vita.

Il trasporto pubblico locale è uno degli elementi più distintivi e maggiormente percepiti di un territorio: contribuisce a migliorare la qualità della vita, a rendere accessibili le aree periferiche, a formare abitudini e modelli sociali e culturali. Una periferia poco collegata è una periferia che degrada più facilmente, una città scarsamente servita è una città dove è più difficile studiare, curarsi, produrre, divertirsi.

La correlazione fra trasporti efficienti e attrattività dei territori è solida e dimostrata: un trasporto pubblico che funziona riduce gli squilibri, contribuisce allo sviluppo delle aree rurali e incide positivamente sul mercato del lavoro e sul mercato immobiliare.

La commissione ministeriale di studio sul trasporto pubblico locale, istituita dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con il decreto ministeriale n. 2 del 4 gennaio 2021, ha evidenziato come la qualità e la diffusione del servizio siano fattori determinanti per il pieno esercizio dei diritti individuali.

Il contesto territoriale e l’offerta in Friuli Venezia Giulia

Con una superficie di 7.932 chilometri quadrati e una popolazione di poco inferiore a 1,2 milioni di abitanti, il Friuli Venezia Giulia presenta una densità media di circa 150 persone per chilometro quadrato.

L’offerta di trasporto pubblico locale su gomma da parte di Tpl Fvg è pari a 36,5 chilometri per abitante, contro una media nazionale di 29,5. A Trieste, dove la rete urbana è tra le più capillari d’Italia, si raggiungono i 58 chilometri per abitante.

In Friuli Venezia Giulia circolano 83 autobus ogni 100 mila abitanti, contro una media nazionale di 75. Ogni residente compie in media 95 viaggi all’anno sui mezzi Tpl Fvg.

Dati per ambito provinciale

  • Gorizia: 137.784 abitanti, densità di 289,8 abitanti/km², offerta di 43,2 km/abitante
  • Pordenone: 309.612 abitanti, densità di 136,1 abitanti/km², offerta di 26,3 km/abitante
  • Udine: 516.715 abitanti, densità di 104,0 abitanti/km², offerta di 31,8 km/abitante
  • Trieste: 228.080 abitanti, densità di 1.073,3 abitanti/km², offerta di 58,3 km/abitante

I servizi di Tpl Fvg

Tpl Fvg offre una rete capillare di collegamenti urbani ed extraurbani. La rete complessiva supera i 6.000 chilometri e nei giorni feriali si contano circa 12.000 corse quotidiane. Con più di 8.700 fermate distribuite sul territorio regionale e una produzione annua di 43,5 milioni di chilometri, il servizio è uno dei più estesi d’Italia.

Il consorzio, che trasporta ogni anno più di 100 milioni di passeggeri, gestisce anche alcune linee marittime stagionali e la storica linea tranviaria Trieste-Opicina, di proprietà del Comune di Trieste.