Il codice etico di Tpl Fvg
Un approccio equo, responsabile, consapevole.
Il codice etico di Tpl Fvg definisce i principi e le regole che orientano l’attività dell'azienda, contribuendo al suo buon funzionamento e alla costruzione di un’organizzazione affidabile, trasparente e responsabile.
In particolare il codice:
- chiarisce le responsabilità etiche e sociali di Tpl Fvg nei confronti dei propri interlocutori (aziende consorziate, dipendenti, collaboratori, fornitori, enti pubblici, clienti e altri portatori di interesse);
- promuove, in ogni situazione, un approccio equo e consapevole;
- definisce le linee guida comportamentali che vincolano tutte le persone coinvolte nelle attività aziendali.
L’adozione del codice etico risponde alla volontà di Tpl Fvg di soddisfare al meglio le aspettative dei propri interlocutori, promuovendo comportamenti coerenti con la normativa vigente, con le politiche aziendali e con un alto livello di professionalità.
Il codice è parte integrante del modello di organizzazione, gestione e controllo previsto dal decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231. È stato approvato dal consiglio di amministrazione e costituisce un riferimento per i diritti, i doveri e le responsabilità nei confronti di tutti i soggetti con cui la società entra in relazione.
Il modello di organizzazione, gestione e controllo
Il modello di organizzazione, gestione e controllo (MOGC) è un insieme di principi, regole e procedure adottati dalle aziende per prevenire determinati reati, responsabilizzare le persone che vi lavorano e tutelare l’ente da eventuali conseguenze legali.
Il MOGC è disciplinato dal decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, che ha introdotto la responsabilità amministrativa degli enti - comprese le società di capitali - per alcuni reati commessi, nell’interesse o a vantaggio dell’ente stesso, da amministratori, dirigenti o dipendenti.
Per questo, con delibera del consiglio di amministrazione del 28 marzo 2022, Tpl Fvg ha adottato il proprio modello di organizzazione, gestione e controllo, insieme con una versione aggiornata del codice etico.
Inoltre, in applicazione dell’articolo 6 del decreto, è stato nominato un organismo di vigilanza, con il compito di:
- vigilare sul funzionamento e sull’efficace attuazione del modello;
- verificarne il rispetto da parte di chi è tenuto ad applicarlo;
- proporne eventuali aggiornamenti.
Composizione dell’organismo di vigilanza
Componente | Atto di conferimento | Ruolo | Inizio mandato |
---|---|---|---|
Giancarlo Cescutti |
delibera del CDA |
presidente ODV |
22/11/2021 |
Massimo Bruno |
delibera del CDA |
componente ODV |
5/3/2024 |
Marcello Trabucchi |
delibera del CDA |
componente ODV |
27/10/2020 |