App glimble FVG
glimble FVG è la mobile app sviluppata nell'ambito del progetto MaaS FVG, promosso e finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia.
glimble FVG è la mobile app sviluppata nell'ambito del progetto MaaS FVG, promosso e finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia. Si tratta di una delle prime e più innovative esperienze italiane di Mobility as a Service e rappresenta oggi un'iniziativa di riferimento a livello nazionale. L’app è un ecosistema digitale che integra, in un unico ambiente intuitivo e flessibile, diversi operatori e modalità di trasporto in Friuli Venezia Giulia, semplificando l’organizzazione degli spostamenti e ridefinendo le abitudini di mobilità delle persone.
Grazie a un’interfaccia semplice e funzionale, è possibile visualizzare su mappa le fermate e i servizi nelle vicinanze, consultare gli orari in tempo reale e pianificare l’itinerario. L’app guida nella scelta del percorso più efficiente, integrando le diverse modalità di trasporto in un’unica soluzione di viaggio acquistabile in pochi clic. La piattaforma propone sempre la tariffa più conveniente e consente anche l’uso della modalità swipe, che permette di iniziare e terminare il viaggio scorrendo il dito sullo schermo e di pagare a fine giornata in base ai tragitti effettuati.
Dove si scarica
L’app è disponibile gratuitamente per:
Per funzionare richiede la geolocalizzazione attiva e una connessione Internet.
Servizi disponibili
Tramite glimble FVG è possibile pianificare, acquistare e utilizzare:
- i servizi urbani, extraurbani e transfrontalieri di Tpl Fvg;
- i servizi marittimi di Tpl Fvg;
- i treni regionali di Trenitalia;
- il servizio di bike sharing BiTS del Comune di Trieste;
- i parcheggi P7 e P8 del Trieste Airport.
In futuro, la piattaforma potrà includere anche taxi, noleggi, servizi turistici e altre aree di parcheggio.
Tutti i titoli di viaggio si acquistano, si attivano e si gestiscono direttamente dall’app. Nella sezione BIGLIETTI sono visibili i titoli attivi, le prenotazioni in corso, quelli ancora da attivare e lo storico degli acquisti. I pagamenti avvengono in modo immediato e sicuro, tramite carta di credito, carta prepagata o PayPal.
Biglietti per i servizi urbani di Tpl Fvg
Il biglietto ha una validità di 60 minuti dal momento dell'attivazione e consente di effettuare corse illimitate nella rete urbana della città selezionata (Trieste, Gorizia, Monfalcone, Grado, Udine, Lignano Sabbiadoro, Pordenone). La domenica e nei giorni festivi la validità è estesa a quattro ore. Va acquistato prima di salire a bordo e attivato all'inizio del viaggio.
Biglietti per i servizi extraurbani di Tpl Fvg
Il biglietto ha una validità limitata alla tratta acquistata e consente un unico viaggio fino alla destinazione scelta. Va acquistato prima di salire a bordo e attivato all'inizio del viaggio.
Biglietti per i servizi transfrontalieri di Tpl Fvg
Il biglietto ha una validità limitata alla tratta selezionata e consente un unico viaggio. Va acquistato prima di salire a bordo e attivato all'inizio del viaggio.
Biglietti per i servizi marittimi di Tpl Fvg
Il biglietto ha una validità limitata alla tratta selezionata e consente un unico viaggio. Va acquistato prima dell’imbarco e attivato all'inizio del viaggio.
Biglietti ferroviari per il servizio regionale di Trenitalia
Il biglietto ha una validità limitata alla tratta e all’orario acquistati e consente di effettuare un unico viaggio. L’attivazione è automatica al momento dell’acquisto. In caso di viaggio combinato con autobus o motonavi di Tpl Fvg, il titolo per la tratta di Tpl Fvg va attivato manualmente.
glimble FVG fornisce indicazioni in tempo reale durante tutto il viaggio, segnalando le fermate dove scendere, i cambi da effettuare e le linee da utilizzare, per rendere ogni spostamento più chiaro, semplice e affidabile.
La funzione swipe è attualmente disponibile solo per i servizi urbani di Tpl Fvg (Trieste, Gorizia, Monfalcone, Grado, Udine, Lignano Sabbiadoro, Pordenone). Con questa modalità non è necessario acquistare o attivare manualmente i biglietti prima della partenza: basta scorrere il dito sullo schermo all’inizio del viaggio e ripetere il gesto una volta arrivati a destinazione. L’app calcola automaticamente la tariffa più conveniente in base ai mezzi utilizzati e addebita l’importo a fine giornata, con un tetto massimo pari alla tariffa del biglietto urbano giornaliero.
La funzione non è attiva per le corse transfrontaliere da o per Nova Gorica.
BiTS è il servizio di bike sharing del Comune di Trieste, disponibile in app con un abbonamento ricaricabile. Per noleggiare una bicicletta, ti basta aprire la mappa, individuare la ciclostazione più vicina e avviare il noleggio direttamente dall’app. Con glimble FVG puoi anche prenotare la bicicletta in anticipo prima di arrivare alla ciclostazione.
La tariffa è di 50 centesimi per i primi 30 minuti di utilizzo. Dopo il trentesimo minuto, si applica un costo di 1,00 euro ogni mezz’ora o frazione di mezz'ora. Se la bicicletta viene riconsegnata entro cinque minuti, il noleggio è gratuito e non viene addebitato alcun importo.
Il servizio è disponibile per tutte le persone di età pari o superiore ai 16 anni. BiTS non prevede coperture assicurative né per il conducente né per eventuali danni a persone o cose causati durante l’utilizzo.
È possibile prenotare una sosta nei parcheggi P7 e P8 del Trieste Airport direttamente dall’app Glimble FVG. Al momento della prenotazione, l’app genera un QR code e registra automaticamente la targa del veicolo. L’accesso al parcheggio avviene in modo automatico tramite la lettura della targa, senza che sia necessario ritirare un biglietto.
Nel caso in cui la sbarra non si apra, è comunque possibile utilizzare il QR code ricevuto via e-mail o visualizzabile nella prenotazione all’interno dell’app. Le condizioni di utilizzo del servizio sono consultabili nel regolamento dei parcheggi pubblicato sul sito del Trieste Airport.