Tesserini identificativi
Per acquistare un abbonamento al servizio è necessario essere in possesso di un tesserino identificativo di Tpl Fvg.
I tesserini identificativi sono personali e non cedibili, hanno una durata di cinque anni e identificano in modo univoco la persona titolare dell’abbonamento. In caso di controllo, devono essere esibiti insieme con l’abbonamento.
Il tesserino identificativo non è un titolo di viaggio e pertanto, da solo, non consente di utilizzare il servizio: deve sempre essere accompagnato da un abbonamento valido.
Perché è necessario il tesserino identificativo
Il tesserino è necessario per almeno tre ragioni:
- in Italia non esistono norme che obblighino le persone a portare con sé un documento d’identità: il tesserino rappresenta quindi l’unico documento che può essere sempre richiesto a chi viaggia con un abbonamento sui servizi di Tpl Fvg;
- il tesserino identificativo garantisce che l’abbonamento sia utilizzato solo dalla persona intestataria, evitando scambi tra familiari o usi impropri da parte di terzi;
- il tesserino contiene i dati necessari per applicare correttamente sconti e agevolazioni.
Essere in possesso di un tesserino identificativo è sempre necessario per acquistare un abbonamento al servizio, indipendentemente dalla durata e dal canale di acquisto.
Come richiedere o rinnovare il tesserino
Il tesserino può essere richiesto o rinnovato gratuitamente presso:
- le biglietterie aziendali (CORE), dove viene direttamente rilasciato il tesserino definitivo;
- le rivendite autorizzate, che rilasciano un tesserino provvisorio valido a tutti gli effetti (in questo caso, il tesserino definitivo viene consegnato o recapitato in un secondo momento: è consigliabile chiedere alla rivendita se il tesserino sarà inviato a domicilio o se dovrà essere ritirato presso la rivendita stessa; a Trieste, tutte le rivendite che non siano biglietterie CORE prevedono il ritiro in loco del tesserino definitivo, alcune settimane dopo la richiesta).
Per richiedere o rinnovare il tesserino presso una biglietteria o una rivendita occorre portare con sé:
- una fototessera recente dell'intestatario;
- la fotocopia di un documento d’identità e del codice fiscale dell'intestatario.
Se il tesserino è richiesto per un minorenne, il genitore o il tutore deve portare la copia di un proprio documento d'identità insieme con la documentazione del minore.
Richiedere il tesserino online
Il tesserino identificativo può essere richiesto anche online, tramite la piattaforma di webticketing di Tpl Fvg, al costo di 5 euro per le spese di spedizione. In questo caso viene subito inviato via e-mail un tesserino provvisorio, valido a tutti gli effetti, mentre il tesserino definitivo viene spedito al domicilio indicato entro 60 giorni.
Per richiedere il tesserino online:
- accedere alla propria area personale sulla piattaforma di webticketing;
- cliccare sul pulsante RICHIEDI UN NUOVO TESSERINO IDENTIFICATIVO;
- compilare il form online e caricare una fototessera recente e un documento d’identità della persona per cui si richiede il tesserino (prestare attenzione alla centratura della foto);
- procedere al pagamento dei 5 euro.
Il tesserino provvisorio viene inviato via e-mail subito dopo il pagamento. Tutti i tesserini diventano attivi a partire dal giorno successivo all’emissione.
Durante la compilazione del form, è importante verificare con attenzione l’indirizzo di spedizione: per evitare che il tesserino venga restituito al mittente, occorre indicare il nome esatto riportato sulla propria cassetta delle lettere.
Nel caso in cui si desideri rinnovare online un tesserino scaduto, è necessario prima associare il vecchio tesserino al proprio account sulla piattaforma di webticketing, e solo successivamente procedere con il rinnovo.
In caso di smarrimento
Se si smarrisce il tesserino identificativo, è possibile richiederne una copia presso le biglietterie aziendali CORE al costo di 5 euro.
Acquistare un abbonamento senza tesserino identificativo
Nelle province di Trieste e Udine, le emettitrici automatiche di Trieste Trasporti e Arriva Udine consentono di acquistare abbonamenti anche a chi non sia in possesso del tesserino identificativo di Tpl Fvg. Si tratta dell’unica eccezione prevista. In queste situazioni, l’intestatario deve sempre esibire un documento d’identità in caso di controllo.
Questi abbonamenti sono pensati in particolare:
- per gli studenti stranieri che frequentano per alcune settimane le università di Trieste o Udine;
- per le persone coinvolte in programmi di ricerca presso gli istituti scientifici del territorio;
- per le persone che rimangono in regione per almeno due settimane e non intendono richiedere il tesserino identificativo.
Gli abbonamenti acquistati dalle emettitrici automatiche devono:
- essere compilati a penna con il nome, il cognome e il codice fiscale dell’intestatario;
- essere convalidati al primo viaggio tramite le obliteratrici meccaniche presenti a bordo degli autobus.
In assenza di convalida, o se mancano i dati dell’abbonato, l’abbonamento non può essere ritenuto valido e il viaggiatore può incorrere in una sanzione.