Abbonamenti scolastici
Gli studenti under 27 che risiedono in Friuli Venezia Giulia possono accedere a uno sconto del 50% sulle tariffe ordinarie degli abbonamenti scolastici.
Gli abbonamenti scolastici sono titoli di viaggio della durata fissa di 10 mesi, dall’inizio delle scuole alla fine dell’anno scolastico. Vengono tipicamente utilizzati dagli studenti, ma possono essere sottoscritti - come qualunque altro abbonamento - anche da lavoratori, pensionati o da chiunque necessiti di un abbonamento annuale dal quale siano esclusi i mesi estivi.
Gli abbonamenti scolastici decorrono dal 1° settembre oppure dal 1° ottobre di ogni anno e possono essere acquistati solo in una determinata finestra temporale, comunicata di anno in anno e solitamente compresa tra fine agosto e fine ottobre.
Pur avendo una durata fissa, gli abbonamenti scolastici possono essere:
- urbani per l'intera rete, validi su tutti i servizi urbani di una rete cittadina;
- urbani per una sola linea, validi su una singola linea urbana;
- extraurbani, validi su uno specifico percorso tra due località;
- misti (urbano+extraurbano), validi su un percorso che combina una linea extraurbana con un servizio urbano (quando il punto di origine o destinazione del percorso extraurbano coincida con un’area urbana);
- unici regionali, validi su più reti urbane o su un insieme di servizi urbani ed extraurbani in un’area geografica definita.
L'agevolazione della Regione per gli studenti residenti in Friuli Venezia Giulia
Gli studenti che risiedono in Friuli Venezia Giulia e che abbiano meno di 27 anni possono richiedere uno sconto del 50% sulle tariffe ordinarie degli abbonamenti scolastici. L'agevolazione è una misura della Regione Friuli Venezia Giulia introdotta per incentivare l'uso del trasporto pubblico da parte dei giovani e mitigare i costi sostenuti dalle famiglie.
Le date per richiedere l'agevolazione e per acquistare gli abbonamenti sono indicate qui sotto.
Per richiedere l'agevolazione della Regione occorre autocertificare il possesso dei requisiti sulla piattaforma di webticketing di Tpl Fvg. Il requisiti sono:
- essere anagraficamente residenti in Friuli Venezia Giulia;
- non avere ancora compiuto i 27 anni al momento di presentare la domanda;
- frequentare una scuola (pubblica, privata o parentale) oppure essere iscritti all'università o ad altri istituti equiparati in Friuli Venezia Giulia o in Veneto (sono escluse le università telematiche);
- utilizzare l'autobus per andare a scuola, per almeno qualche giorno alla settimana e per almeno una parte del percorso.
La misura è universale e non è soggetta a soglie di reddito.
L’autocertificazione può essere effettuata esclusivamente online sulla piattaforma di webticketing di Tpl Fvg. Per caricare l'autocertificazione, è possibile scegliere una delle seguenti modalità:
- caricamento con SPID;
- caricamento con CIE (carta d’identità elettronica);
- caricamento manuale.
SPID e CIE rendono la procedura molto più facile e veloce: consentono di autocertificare in pochi clic i requisiti di accesso all'agevolazione regionale e, nel caso non lo si sia ancora fatto negli anni passati, di autocertificare la composizione del proprio nucleo familiare, per accedere agli sconti di FORMULA FAMIGLIA. Le domande caricate con SPID e CIE vengono immediatamente confermate, senza che vi sia un'istruttoria da parte di Tpl Fvg.
Le tariffe ordinarie e agevolate degli abbonamenti scolastici vengono pubblicate nella pagina dedicata del sito di Tpl Fvg qualche giorno prima dell’inizio del periodo utile per effettuare gli acquisti. Il sistema tariffario è piuttosto articolato e spesso non è semplice stimare in anticipo il costo dell’abbonamento. In particolare, gli abbonamenti extraurbani sono suddivisi in 18 fasce chilometriche, calcolate in base alla distanza tra il punto di partenza e quello di arrivo.
Fasce chilometriche e sconti vengono calcolati automaticamente al momento dell’acquisto, quindi non è necessario conoscere preventivamente la tariffa corretta. Ci sono però tre aspetti importanti da tenere presenti:
- autocertificazioni e acquisti devono essere effettuati esclusivamente dalla piattaforma di webticketing di Tpl Fvg: https://abbonamentionline.tplfvg.it; nei risultati di alcuni motori di ricerca può ancora comparire la vecchia pagina https://tplfvg.it/it/le-tariffe/acquisto-web, che però non è più attiva; l’unico indirizzo valido e certificato per l’utilizzo di SPID e CIE è quello indicato sopra;
- se l'acquisto avviene online, nel campo DURATA della piattaforma di webticketing, occorre scegliere la voce con la dicitura RESIDENTI FVG; lo sconto del 50% è applicato solo a questa voce e non alle altre; gli abbonamenti scolastici privi della dicitura RESIDENTI FVG sono a tariffa ordinaria e non includono l’agevolazione regionale;
- è consigliabile effettuare l’acquisto contestuale di tutti gli abbonamenti del nucleo familiare, nel caso se ne acquistino più di uno: per garantire l’applicazione corretta degli sconti previsti dalla FORMULA FAMIGLIA, tutti gli abbonamenti devono essere inseriti in un unico carrello; se gli acquisti avvengono in momenti diversi (carrelli o giorni distinti), il sistema applica la combinazione di sconti più vantaggiosa per ciascun acquisto, ma non necessariamente la più favorevole per l’intero nucleo familiare.
Esempio: se in una giornata vengono acquistati due abbonamenti scolastici agevolati, il secondo potrebbe ricevere lo sconto fedeltà del 30% invece dello sconto famiglia del 20%, che è meno vantaggioso e non è cumulabile con il primo. Se nei giorni successivi si acquistano altri due abbonamenti, il conteggio riparte da capo: al terzo abbonamento sarà applicato lo sconto del 20% e al quarto del 50% (anziché del 50% e del 70% come sarebbe accaduto acquistando tutti gli abbonamenti insieme). Quando gli abbonamenti vengono acquistati contestualmente, il sistema applica automaticamente gli sconti maggiori agli abbonamenti con il costo più elevato.
Per raggiungere la sede dell’alternanza scuola-lavoro, gli abbonamenti scolastici possono essere utilizzati anche su tratte diverse da quella indicata.
Per farlo, bisogna seguire questa procedura:
- richiedere alla propria scuola un’attestazione che indichi il periodo e la sede dell’attività di alternanza scuola-lavoro;
- presentare l’attestazione presso una biglietteria dell’azienda consorziata territorialmente competente, che rilascerà un permesso aggiuntivo da esibire a bordo.
Per essere in regola durante il viaggio, lo studente dovrà mostrare al personale di controllo:
- l’attestazione della scuola;
- il permesso rilasciato dall’azienda consorziata;
- il tesserino identificativo;
- il titolo di viaggio.
Per l’anno scolastico e accademico 2025/2026 la domanda di agevolazione può essere presentata fino a lunedì 27 ottobre.
L’acquisto degli abbonamenti a tariffa agevolata è possibile da lunedì 25 agosto a venerdì 31 ottobre.
Non sono previsti limiti di fondi: tutte le domande correttamente presentate entro i termini avranno accesso all’agevolazione.
Hanno diritto all’agevolazione regionale anche gli studenti:
- residenti in Friuli Venezia Giulia che frequentano una scuola in Veneto e che utilizzano i servizi delle aziende MOM, ATVO o Dolomiti Bus; in questo caso, è possibile acquistare un abbonamento scolastico urbano o extraurbano emesso da una di queste aziende; la domanda di agevolazione va presentata direttamente a MOM, ATVO o Dolomiti Bus, a seconda del servizio utilizzato;
- gli studenti residenti in Friuli Venezia Giulia che frequentano una scuola in Veneto e che si spostano utilizzando i servizi di Tpl Fvg o i treni regionali; l’agevolazione è applicabile per destinazioni comprese entro i 50 chilometri dalle stazioni ferroviarie di Sacile o Portogruaro.
Per gli abbonamenti ferroviari agevolati la domanda va presentata a Trenitalia.