Servizio urbano di Gorizia
La rete urbana di Gorizia serve anche i comuni di Mossa, San Lorenzo Isontino e Capriva del Friuli.
La rete urbana di Gorizia (gestita da APT Gorizia) comprende 7 linee diurne, una linea notturna e un collegamento transfrontaliero con Nova Gorica, in Slovenia. Tutte le linee transitano per il centro intermodale passeggeri (stazione ferroviaria). La rete serve anche i comuni di Mossa, San Lorenzo Isontino e Capriva del Friuli.
Travel planner e orari
Da qui, impostando la ricerca sul servizio urbano di Gorizia, si possono scaricare e consultare gli orari e i percorsi in formato PDF.
Da questo link si può accedere al travel planner di Tpl Fvg, che consente di consultare gli orari, i percorsi e le tariffe dei servizi impostando l'origine e la destinazione del viaggio. In questa pagina ci sono le istruzioni per usarlo.
La linea 1 è la linea portante della rete urbana di Gorizia. Ha una frequenza di 12-15 minuti e tocca i principali punti di interesse in città (stazione ferroviaria, municipio, tribunale, teatro Verdi, piazza Vittoria e piazza Transalpina).
Da qui, impostando la ricerca sul servizio urbano di Gorizia, si possono scaricare e consultare gli orari e i percorsi in formato PDF.
Da questo link si può accedere al travel planner di Tpl Fvg, che consente di consultare gli orari, i percorsi e le tariffe dei servizi impostando l'origine e la destinazione del viaggio. In questa pagina ci sono le istruzioni per usarlo.
La linea 2 collega Gorizia (posta centrale, stazione ferroviaria, ospedale e quartiere Piedimonte) con la frazione di Lucinico e il comune di Mossa. Alcune corse proseguono fino a San Lorenzo Isontino e Capriva del Friuli.
Da qui, impostando la ricerca sul servizio urbano di Gorizia, si possono scaricare e consultare gli orari e i percorsi in formato PDF.
Da questo link si può accedere al travel planner di Tpl Fvg, che consente di consultare gli orari, i percorsi e le tariffe dei servizi impostando l'origine e la destinazione del viaggio. In questa pagina ci sono le istruzioni per usarlo.
La linea 3 serve il quartiere di Straccis e il quartiere di San Rocco a Gorizia, l’ospedale e, come tutte le linee urbane, la stazione ferroviaria.
Da qui, impostando la ricerca sul servizio urbano di Gorizia, si possono scaricare e consultare gli orari e i percorsi in formato PDF.
Da questo link si può accedere al travel planner di Tpl Fvg, che consente di consultare gli orari, i percorsi e le tariffe dei servizi impostando l'origine e la destinazione del viaggio. In questa pagina ci sono le istruzioni per usarlo.
La linea 4 collega la frazione di Lucinico e il comune di Mossa con Gorizia (posta centrale, stazione ferroviaria, ospedale e quartiere Piedimonte). Alcune corse proseguono fino a San Lorenzo Isontino e Capriva del Friuli.
Da qui, impostando la ricerca sul servizio urbano di Gorizia, si possono scaricare e consultare gli orari e i percorsi in formato PDF.
Da questo link si può accedere al travel planner di Tpl Fvg, che consente di consultare gli orari, i percorsi e le tariffe dei servizi impostando l'origine e la destinazione del viaggio. In questa pagina ci sono le istruzioni per usarlo.
La linea 5 serve il quartiere di Straccis e il quartiere di San Rocco a Gorizia, l’ospedale e, come tutte le linee urbane, la stazione ferroviaria.
Da qui, impostando la ricerca sul servizio urbano di Gorizia, si possono scaricare e consultare gli orari e i percorsi in formato PDF.
Da questo link si può accedere al travel planner di Tpl Fvg, che consente di consultare gli orari, i percorsi e le tariffe dei servizi impostando l'origine e la destinazione del viaggio. In questa pagina ci sono le istruzioni per usarlo.
La linea 6 serve il quartiere di Sant'Anna e il cimitero centrale di Gorizia, transitando per la stazione ferroviaria, l’ospedale e la sede della motorizzazione civile. Alcune corse raggiungono la zona industriale di via Fermi.
Da qui, impostando la ricerca sul servizio urbano di Gorizia, si possono scaricare e consultare gli orari e i percorsi in formato PDF.
Da questo link si può accedere al travel planner di Tpl Fvg, che consente di consultare gli orari, i percorsi e le tariffe dei servizi impostando l'origine e la destinazione del viaggio. In questa pagina ci sono le istruzioni per usarlo.
La linea 8 è principalmente dedicata agli studenti del polo universitario di via Alviano a Gorizia. La linea transita per la stazione ferroviaria, l'ospedale Fatebenefratelli e nei pressi dell'ex valico di Casa Rossa.
Da qui, impostando la ricerca sul servizio urbano di Gorizia, si possono scaricare e consultare gli orari e i percorsi in formato PDF.
Da questo link si può accedere al travel planner di Tpl Fvg, che consente di consultare gli orari, i percorsi e le tariffe dei servizi impostando l'origine e la destinazione del viaggio. In questa pagina ci sono le istruzioni per usarlo.
La linea notturna N collega la stazione ferroviaria con diverse aree della città. Il servizio prevede un percorso fisso (che ricalca in parte il percorso della linea 1) e tre percorsi variabili, effettuati su richiesta dei passeggeri, con fermate nei pressi delle principali strutture ricettive fra via Trieste, piazza Cavour e piazza della Transalpina.
Da qui, impostando la ricerca sul servizio urbano di Gorizia, si possono scaricare e consultare gli orari e i percorsi in formato PDF.
Da questo link si può accedere al travel planner di Tpl Fvg, che consente di consultare gli orari, i percorsi e le tariffe dei servizi impostando l'origine e la destinazione del viaggio. In questa pagina ci sono le istruzioni per usarlo.
Per informazioni sui collegamenti transfrontalieri con Nova Gorica, consultare la pagina dedicata.
Per altre informazioni sul servizio urbano di Gorizia, è possibile consultare la pagina dedicata sul sito di APT Gorizia.