Il viaggio
Emergenza Covid-19
Il viaggio
ATTENZIONE: ai sensi del decreto-legge 24 marzo 2022 e ss.mm.ii.
- da venerdì 1 aprile 2022 decade l'obbligo del possesso di Green Pass per i passeggeri
- fino al 30 settembre 2022 rimane l'obbligo di indossare la mascherina FFP2.
A seconda della tipologia di mezzi e delle caratteristiche del servizio, al fine di garantire la sicurezza dell’utenza e del conducente, la porta anteriore può essere chiusa: presta quindi attenzione all’apposita segnaletica presente sui veicoli.
Ove possibile utilizza le porte posteriori per la salita a bordo e, in ogni caso, non sostare nella zona nei pressi della cabina di guida.
Per la tua sicurezza in fermata, nelle autostazioni e nelle biglietterie indossa sempre la mascherina e rispetta tutte le disposizioni igieniche previste.
*******************************************************************************************************************************************
NORME VALIDE FINO AL 31 MARZO 2022
ATTENZIONE: per viaggiare in bus
da lunedì 27 dicembre 2021 è obbligatorio l'uso della mascherina FFp2 (ai sensi del decreto-legge 24 dicembre 2021 n. 221)
da lunedì 10 gennaio 2022 è obbligatorio il possesso del GREEN PASS RAFFORZATO (ai sensi del decreto-legge 30 dicembre 2021 n. 229)
Il green pass rafforzato si ottiene:
- al termine del ciclo vaccinale primario anti-SARS-CoV-2 o della somministrazione della relativa dose di richiamo;
- dopo la guarigione da COVID-19.
Dal 10 gennaio 2022 il green pass base rilasciato a seguito di tampone non sarà pertanto più sufficiente per viaggiare sui mezzi del servizio di trasporto pubblico locale, ad eccezione del trasporto scolastico dedicato (SCUOLABUS. Attenzione: i servizi di trasporto su cui si viaggia con biglietto o abbonamento NON sono servizi scolastici dedicati).
Le disposizioni sul green pass rafforzato non si applicano alle persone di età inferiore ai dodici anni e alle persone esenti dalla campagna vaccinale sulla base di una certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti dal Ministero della salute.
Si precisa che l'esibizione del solo certificato di avvenuta vaccinazione non consente di viaggiare sui mezzi di Tpl Fvg: la norma prevede infatti il possesso del green pass attivo e verificabile.
Il mancato rispetto delle disposizioni sul green pass rafforzato comporta una sanzione amministrativa da 400 a 1.000 euro.
Ai sensi del decreto-legge 24 dicembre 2021, n. 221, rimane confermato per tutti i passeggeri l'obbligo di indossare una mascherina di tipo #FFP2 a protezione di naso e bocca. Mascherine chirurgiche o altri tipi di protezione non potranno essere ritenute valide.
*****************************************************************************************************************************************************************
NORME VALIDE FINO AL 9 gennaio 2022
Il decreto-legge 26 novembre 2021, n. 172 prescrive dal 6 dicembre 2021 l’obbligo di green pass per tutti i passeggeri del servizio di trasporto pubblico locale, con la sola esclusione delle persone di età inferiore ai dodici anni e di coloro che sono esenti dalla campagna vaccinale sulla base di una idonea certificazione medica.
La certificazione verde necessaria per viaggiare sui mezzi si ottiene:
- essendo vaccinati;
- essendo guariti dal virus nei sei mesi precedenti;
- essendo risultati negativi a un tampone molecolare nelle ultime 72 ore;
- essendo risultati negativi a un test antigenico rapido nelle precedenti 48 ore.
L’obbligo di green pass riguarda tutti i collegamenti urbani ed extraurbani svolti da Tpl Fvg e dalle aziende consorziate (Arriva Udine, APT Gorizia, ATAP Pordenone e Trieste Trasporti), senza possibili eccezioni.
Ai sensi dell’articolo 4 del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, ai trasgressori è applicata una sanzione amministrativa da 400 a 1.000 euro, che può essere incrementata di un terzo poiché la violazione avviene all’interno di un veicolo.
I controlli saranno effettuati a campione dalle forze di polizia e dalla polizia locale sulla base di un piano predisposto dalle Prefetture territorialmente competenti. Verifiche sul possesso del green pass saranno svolte, sotto il coordinamento delle Prefetture, anche dal personale aziendale o da personale esterno incaricato dall’azienda.
Ricordiamo le regole e i comportamenti per il corretto uso dei mezzi di trasporto pubblico (ordinanza nr.28/PC del 9 settembre 2020 del Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e ss.mm.ii.)


Igienizziamo, disinfettiamo e sanifichiamo tutti i bus.

Monitoriamo il flusso di passeggeri e programmiamo i servizi per non superare la capienza massima consentita.

Proteggiamo il personale e i passeggeri per viaggiare in sicurezza.

Non usare il trasporto pubblico se hai sintomi di infezioni respiratorie acute (febbre superiore a 37.5°C, tosse, raffreddore).

Indossa sempre una mascherina a protezione di naso e bocca a bordo, in fermata, nelle autostazioni e biglietterie.

Mantieni la distanza di almeno un metro presso le biglietterie o le emettitrici automatiche, nelle aree di fermata e nella fase di salita/discesa.

Acquista ove possibile i biglietti elettronici con la app TPL FVG o via sms.

Segui la segnaletica e i percorsi indicati nelle autostazioni, biglietterie e fermate e mantieni la distanza di almeno un metro dalle altre persone.

Utilizza le porte di accesso ai mezzi indicate per la salita e la discesa, rispettando la distanza interpersonale di sicurezza.

Durante il viaggio igienizza spesso le mani e non toccarti la faccia, gli occhi e la bocca.

Evita di avvicinarti al posto di guida. Siediti solo nei posti consentiti.

Scarica e usa la app IMMUNI
PROTEGGI TE STESSO E GLI ALTRI