La tecnologia Letismart
Letismart è una tecnologia pensata per favorire l’orientamento delle persone e l’accesso ai servizi di pubblica utilità.
Tpl Fvg ha sottoscritto un protocollo d’intesa con:
- la Consulta regionale delle associazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie;
- l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti del Friuli Venezia Giulia.
L’obiettivo è duplice:
- promuovere l’autonomia delle persone cieche o ipovedenti nei servizi di trasporto pubblico locale, grazie alla tecnologia Letismart;
- monitorare in modo continuativo la conformità e l’efficacia delle azioni avviate da Tpl Fvg in materia di accessibilità.
Che cos’è Letismart
Letismart è una tecnologia pensata per favorire l’orientamento, il riconoscimento e l’accesso ai servizi di pubblica utilità, in contesti urbani ed extraurbani, con particolare attenzione al trasporto pubblico locale. È stata sviluppata da Marino Attini in collaborazione con la triestina SCEN e con il supporto iniziale di Trieste Trasporti.
Attraverso un’interazione vocale in radiofrequenza, le persone con disabilità visiva possono comunicare con speciali radiofari installati:
- a bordo degli autobus;
- in corrispondenza di semafori, esercizi commerciali o altre aree di interesse.
Funzionalità a bordo degli autobus
Nel contesto del trasporto pubblico locale, Letismart consente alle persone con disabilità visiva di:
- ricevere informazioni vocali sulla linea e sulla direzione degli autobus in arrivo;
- prenotare la fermata del mezzo, attivando tramite il bastone bianco un segnalatore acustico posizionato vicino al posto di guida, per informare il conducente.
Letismart è:
- certificata da IRIFOR (Istituto per la ricerca, la formazione e la riabilitazione nella disabilità visiva) e da ANIOMAP (Associazione nazionale istruttori orientamento mobilità autonomia personale);
- standard nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti dal 2022;
- inclusa nelle linee guida nazionali sull’infomobilità di ASSTRA, l’associazione delle aziende italiane del trasporto pubblico locale.
Diffusione della tecnologia in Friuli Venezia Giulia
Letismart è stata sperimentata nel 2018 sulla rete urbana di Trieste. Oggi è installata su tutti gli autobus dei servizi urbani del Friuli Venezia Giulia (Trieste, Udine, Gorizia, Pordenone, Monfalcone, Grado, Lignano Sabbiadoro).
Nel 2025 è iniziata l’installazione anche sui mezzi dei servizi extraurbani di Pordenone, Gorizia e Udine.
Attualmente, circa 250 autobus extraurbani sono dotati della tecnologia Letismart, grazie a un finanziamento della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Sperimentazione per persone con disabilità motoria
A Trieste ASUGI - l'Azienda sanitaria universitaria giuliano-isontina - ha avviato una sperimentazione che permette anche a un gruppo di persone con disabilità motoria di utilizzare Letismart per prenotare la fermata. In questo modo, i conducenti possono essere informati in anticipo della presenza in fermata di una persona in sedia a rotelle.